L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] l’introduzione di nuovi prodotti e processi produttivi implica l’interazione e lo scambio tra una pluralità di attori, economici e dove la fiducia gioca un ruolo di primo piano (legami forti). Nei due terzi dei casi è proprio questo secondo tipo di ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] della società globale, ed è caratterizzata da modelli di interazione analoghi a quelli operanti nel mondo del lavoro della sistemi educativi. Il processo di modernizzazione creava una forte domanda in termini quantitativi di istruzione di livello ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] del 10-15% del volume sanguigno e una forte caduta della pressione arteriosa. I recettori che inducono queste di fuori della sfera del dolore, e che possano influenzare l'intera reattività dell'organismo al mondo esterno (v. Guillemin, 1978). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] BRG1 e RIZ, ma i ruoli specifici di queste interazioni nelle cellule normali e tumorali non sono stati ancora stabiliti la collocazione sia il tipo di mutazioni nel gene VHL mostrano forti correlazioni con il fenotipo della malattia VHL. Essa è stata ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] per l'export di rilievo assolutamente eccezionale vi è una forte divergenza tra i dati di consumo apparente di una data da seconda fusione) rappresenta poco meno della metà dell'intera produzione mondiale, mentre il recupero di rottami di rame ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Stern del 2006 nello scenario peggiore quantificava i danni per il mondo intero dopo il 2100 in una perdita del 14% di pil mondiale. in via di sviluppo. Le statistiche mostrano che esiste una forte correlazione fra il consumo pro capite di energia e l ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] verso il fondo valle. Se la sorgente di rumore non è troppo forte, il suo effetto non cambia la capacità, da parte delle valli per mettere alla prova i vari elementi e la loro interazione in un regime di correnti estremamente basse. Il passo ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] nel punto di controllo (checkpoint) G1/S. L'interazione con complessi di ciclina Dl-CDK4 (chinasi ciclina-dipendente localizzazione sia il tipo di mutazioni del gene VHL mostrano forti correlazioni col fenotipo della malattia VHL (Sidebottom et al., ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] spostarsi verso un altro attratto re nei paesaggi in forte modificazione.
Processi di alterazione e patologia. - ciò di fatto fornisce l'alibi per il degrado dell'intero paesaggio circostante di cui essi invece dovrebbero essere parte integrante. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] conformazione di Hsp70 legata all'ADP tenderà ad avere un'interazione stabile con il polipeptide, ed è quindi la principale forma di azione di GroEL
GroEL può formare un complesso molto forte con varie proteine che si trovano in uno stato strutturale ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...