La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] come accade nell'elio liquido reale. Con Onsager, Penrose ipotizzò una funzione d'onda effettiva, per un gas con interazioniforti, detta 'funzione di Jastrow', che è semplicemente il prodotto di funzioni delle mutue distanze tra tutte le particelle ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] che si riscontra in Sudan fornisce un buon esempio delle interazioni tra le popolazioni in rapida espansione e i sistemi biologici terreni coperti da uno strato poco profondo di humus o in forte pendenza, o le zone aride a margine di quelle più ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] è molto rara. Inoltre, l'inserzione esercita un forte effetto polare sui geni seguenti e può essere utilizzata per agli ultimi anni del XIX secolo.
Una maggiore conoscenza delle interazioni ospite-batterio può favorire lo sviluppo di metodi di difesa ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] dello Stretto, ed egualmente variegati, ma hanno peso e modalità di interazione differenti nelle due campagne.
I No TAV e i No ponte non migliaia di individui), così come una tradizione di forti conflitti interni ai movimenti sociali, hanno reso il ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] motorizzazione e allo sviluppo delle infrastrutture – copriva l’intero Paese con una fitta rete di relazioni funzionali, i europei’ (di cui due in Italia: Roma e Milano), 8 MEGA ‘forti’ (in Italia Torino), 23 MEGA ‘potenziali’ (in Italia Napoli e ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] in immigrazione e delle forme possibili che assume l’interazione e il confronto con l’altro. Tale definizione troverà % del 2012), ma con un’inversione di tendenza nel 2009, fino alla forte flessione (7,9%) del 2010, punto più basso (17.169 unioni) di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 990 nella stagione di crescita.
Tenendo conto che l'emittanza degli oceani sull'intero spettro infrarosso è in media eguale a 0,99 e che quella delle spettrali caratterizzati da forte assorbimento selettivo.
Le interazioni della radiazione terrestre ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] anche quando il tema trattato è un frammento rispetto all'intero, l'orizzonte di riferimento è il fenomeno nel suo complesso ridosso dell'invenzione del cinematografo: sia pur con una forte connotazione negativa, il nuovo mezzo non viene posto sullo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] polimero-solvente sono energeticamente favorite (v. eq. 3). Nel caso di polimeri che non hanno fortiinterazioni polari, come ad esempio polietilene, polipropilene e polistirolo, questa condizione si verifica per T > Θ, ma per polimeri polari ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di verificare due ipotesi sul ruolo della trazione della domanda, una 'forte' e una 'debole'.
Come già nel saggio di Schmookler, l' , varia molto in relazione al tempo e al luogo dell'interazione. Compito degli studi storici è mostrare in che modo l' ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...