Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] due grandi classi: quelli per la testa e quelli per il corpo intero. Nel primo caso saranno in genere molto compatti con una piccola apertura da morbo di Huntington, invece, si ha una forte riduzione del consumo di glucosio al livello dello striato ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] che, costruiti su premesse di coerenza e oggettività più solide, non possono però raggiungere risultati analitici forti per la complessità delle interazioni possibili tra gli agenti. Della stessa natura, ma molto maggiori, sono le difficoltà che si ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] . L'economia latinoamericana dipendeva, quindi, interamente dal mercato internazionale e mancava delle condizioni se le differenze tra i valori medi dei tre gruppi sono molto forti, sensibili, come si vede, appaiono anche i divari tra paese più ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] di successo; ciò non di meno, esso può avere un forte impatto sia sull'opinione pubblica interna che su quella internazionale. . Il genocidio iniziò nel maggio del 1932, quando l'intero raccolto fu requisito e fu decretata la pena capitale per coloro ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] di un fenomeno che in vario modo ha avuto un forte impatto sulla popolazione e sulle famiglie dei Paesi europei, e 2037, quella degli 800.000, infine, nel 2051. Per l’intero periodo di previsione, il risultato sarebbe una riduzione di 11,5 milioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nei primi anni del XIX. Malus, Biot e Fresnel fecero interamente proprio il nuovo spirito quantitativo, mentre non fu così per in particolare per i nuovi esperimenti, divenne piuttosto forte. Infatti, grazie in parte allo stimolo proveniente dalla ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] altro, e che analogamente al direttore di orchestra supervisiona l'intero processo di produzione e di vendita.
Da Gutenberg al agli editori di produrre le opere per le quali esisteva una forte domanda, e che sarebbero state prodotte in ogni caso al ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] condizioni ambientali e dei bisogni (e la interazione dei termocettori cutanei con i termocettori ipotalamici potrebbe sterili e non prodotti da endotossina potevano essere forti donatori di pirogeno endogeno dopo incubazione in soluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] galvanometro nella direzione della sua larghezza e si ponga l'intero apparato tra i poli di un elettromagnete, in modo che forte desiderio di riconoscimento professionale. Hertz aveva imparato da Helmholtz a ricercare in laboratorio nuove interazioni ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Reagan e agli scandali Watergate e Irangate).
Ripercorrendo l'intero arco di esperienze delle società industriali occidentali, si può affermare per i vincoli imposti dalla censura e crea una forte tradizione di opposizione a essa in larghe fasce ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...