Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] hanno portato alla prima costruzione di un ponte pedonale, interamente in metallo, in Toscana. A circa dieci anni dalla Mezzana Corti due grandi testate, dando loro un forte carattere architettonico ed evocando la tradizione medioevale lombarda per ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] facile quando si parla di una rete artificiale. Poiché l'intera rete è implementata all'interno di un grande computer convenzionale così distante dal nostro.
Tale tentazione diventa ancora più forte quando si scopre che le reti neurali possiedono un' ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] per il numero così ottenuto. La lista che ha la media più forte ottiene il seggio residuo, e poi così di nuovo, finché tutti i o candidato. Questi dati sono generalmente riferiti o all'intero corpo elettorale o a suddivisioni geografiche più o meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] compreso) nella direzione dello sviluppo. Tra gli esempi di questa interazione c'era la cosiddetta 'epistasi', in cui gli effetti combinati esagerati, ingenui o semplicemente sbagliati. Un forte movimento antisociobiologia nacque negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] luogo durante la divisione cellulare, in cui viene replicato l'intero DNA). È interessante rilevare che l'amplificazione dei geni dell'rRNA ALA. Poiché è noto che l'eme esercita un forte effetto stimolante sulla sintesi dell'emoglobina, si potrebbe ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] tale programma è in corso di realizzazione.
L’energia nucleare è per definizione basata su una tecnologia con fortiinterazioni internazionali: quel che accade in un posto non può lasciare indifferenti anzitutto gli altri paesi con reattori nucleari ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] terzo (Ajmone Marsan 1998, p. 266), nonostante le forti difficoltà della fine degli anni Settanta, conseguenti a una crisi ENI) e se ne aprì una nuova, destinata a coprire un intero decennio. Non pare fuori luogo infatti sostenere che l’originale e ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di specifici diritti agli operatori economici, lasciandoli poi alla libera interazione di mercato (v. Coase, 1960). Su ciò si , e contribuisce a spiegare perché, anche in periodi di forte aumento del reddito, come gli anni cinquanta e sessanta, si ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Sumiyoshi-rengo (federazione di famiglie con l’oyabun primus inter pares).
Ha stretto carattere etnico, in quanto riservata di più antica data in Italia e all’estero, ha forti collegamenti con il mondo della politica calabrese e nazionale, ha ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ’esterno favorisce lo sviluppo di un potere militare troppo forte e convoglia le risorse verso la formazione di una 902 del 2005: dal 7,7% al 12,3% dell’intera quota spesa dall’United States Agency for International Development (un’accentuazione ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...