La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] un titolo, ma al suo interno si delineano alcuni centri forti. Per es. la Lux di Riccardo Gualino (di ascendenze con una nuova tipologia di fruizione del cinema: nascono le sale interamente dedicate all’attività di cineclub, la prima delle quali è, ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] fenomeni naturali se si può indagare e conoscere l'intero sistema piuttosto che le singole parti. Diventano accessibili all simbolica che sia ω-coerente e che sia abbastanza forte da consentire certi metodi relativamente semplici di definizione e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] che permetta di segnare il tempo terrestre nel corso dell'intero anno.
Siccome l'orbe eccentrico si muove rispetto al cerchio le due forze), oppure che il più debole seguisse il più forte nel caso ci fosse differenza fra le forze rispettive: e ciò ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] finale, se è limitato al consumo e se l'intero capitale viene considerato nel lungo periodo come prodotto intermedio, sviluppo economico impone l'esigenza di un potere statale più forte e autorevole, con maggiori possibilità di limitare la libertà ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di varia natura, sia usando come catalizzatore enzimatico l'intera cellula. L'impiego degli enzimi in soluzione è molto l'impiego di soluzioni alcaline o di acidi minerali forti e risultano per questo altamente inquinanti. L'impiego generalizzato ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] che la cultura copta, in cui si riscontra una costante interazione tra le arti, ebbe sempre stretti legami con il poliedrico rossi e bruni, di verdi e gialli e bianchi stesi a forti contrasti, che già verso il sec. 3° sostituirono una più sobria ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] le altre per importanza e dimensioni possono ricevere un forte impulso per un ulteriore sviluppo se l'autorità politica attribuisce differenziazione dei prodotti è entrato in un rapporto di interazione con la crescita della pubblicità; i due processi ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] nazionale, gli arrivi e le partenze degli aeroporti dell’intero Mezzogiorno sono inferiori del 50% a quelli della sola (35,9%), ma anche in territori in cui l’economia della conoscenza è forte quali il Trentino (35,7%) e l’Emilia-Romagna (34,2%). Meno ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] la formazione di alcuni depositi minerari o petroliferi; tali interazioni avvengono all'interfaccia tra i minerali e l'acqua. a pressioni di circa 1,5-3 GPa subiscono un forte frazionamento dell'olivina durante la risalita o in una camera magmatica ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] cresce del 62% e Milano del 36%, è anche vero che l’aumento più forte si registra a Roma (oltre il 68%) e Cagliari ha tassi di crescita all’abitazione, ma vengono trovati in vasti settori dell’intera area urbana. È questo lo schema di fruizione dello ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...