Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] insiemi di Cantor, produsse un forte spostamento dal concreto all'astratto. In un anello l'identità rispetto all'addizione è denotata con 0, come avviene per gli interi, che costituiscono un esempio di anello. Si dice che R possiede l'elemento unità 1 ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] lunga 120 basi (RNA 5S) e da 35 molecole di proteine. L'interazione fra RNA 16S e mRNA è essenziale per un efficiente riconoscimento tra ribosoma istoni, sottopone la zona dell'origine a un forte stress torsionale. Con la mediazione di una proteina ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] una fase di programmazione dell'intervento statale e dell'intera economia: il che implica una profonda trasformazione nei che abbiamo ricordato, nel quale solo apparentemente la posizione più forte è quella di chi detiene i cordoni della borsa, l ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] uno solo dei molti possibili fra le reazioni riflesso-simili dell'animale intero agli stimoli esterni. Sono dovuti a Kühn i nuovi concetti di ‛ mano che il sole cambia posizione apparente, è un forte indizio, ma decisiva è l'osservazione che le danze ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] che tale energia venga compensata e a ciò contribuisce una forte variazione dell'energia entalpica della catena (ΔHcatena), dovuta principalmente ai legami a idrogeno e alle interazioni di van der Waals, e una considerevole variazione di energia ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] vantaggio, la quale produrrebbe coazione per distribuire sull'intera collettività i costi di produzione di beni e spesa pubblica, in Economia del benessere e democrazia, a cura di F. Forte e G. Mossetto, Milano 1972, pp. 369-373).
Samuelson, P. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 2009, p. 75).
Dal punto di vista semantico il legame forte che i cognomi istituiscono all’origine con il contesto linguistico e
Un primo e più adeguatamente definito livello di interazione fra identità nazionale e locale può riferirsi alle ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] sono stati 1500 in trent’anni), ma un vincolo d’insieme su intere categorie di beni (coste, montagne, boschi eccetera). Dopo la cieca Consiglio. La prima fu incaricata di «disegnare un ministero forte e snello», mentre la seconda ebbe il compito di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] . È vero che le impostazioni in questione richiedono un forte impegno nella produzione di adeguate basi di dati. Tuttavia, configurerebbe, piuttosto, come il risultato di una specifica interazione di carattere difensivo fra i bisognosi e l'insieme ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di una realtà industriale non omogenea caratterizzata da forti elementi di criticità ma anche da aspetti positivi. , aprì a Cagliari un proprio ufficio. Lo schema di interazione Cassa-Stato-regione, sviluppato in Sardegna, pur con molte ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...