Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] cristiana, adottando metodi matematici in conseguenza della forte influenza subita da parte dell'astronomia babilonese .000 anni, e dal momento che i pianeti orbitano un numero intero di volte anche in un mahāyuga, il rispettivo numero di rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] tendenza alla fossilizzazione.
La forte presenza del dialetto all’interno degli scambi comunicativi fra gli autoctoni della città di Mazara è del resto inserita all’interno di una realtà linguistica, quella dell’intera isola, caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] grande espansione dei fenomeni associativi e al peso politico, economico e sociale che le associazioni più forti esercitano sull'intera collettività.Paradossalmente tuttavia i punti in cui l'inadeguatezza della disciplina attuale più si rivela sono ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] la scissione, sotto l'influenza di una luce abbastanza forte, del fotopigmento retinico, la rodopsina (o porpora visiva): cellule adiacenti si influenzano l'una con l'altra per interazione fra le variazioni positive o negative della loro corrente di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2. Un controesempio a tale affermazione, come era meteoriti analoghi, il che è imputabile alla forte contaminazione terrestre che questi ultimi, a differenza ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] diverso da quello che a sua volta viene usato dall’intera società statale stessa, l’identificazione mediante l’etnonimo è riprende e modifica la già citata legge nr. 26/1990). Forte della citazione sul Libro rosso, il Piemonte giunge, in questa ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] Il ‛teorema del limite centrale', che è il più forte dei quattro, afferma che per tutti gli a e b T sono le seguenti funzioni:
dove [x] è la parte intera di x, ossia il più grande intero minore o uguale a x.
Le ai possono così essere considerate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] racchiusa da una recinzione di circa 360 × 240 m (l'intera urbanistica di K. sembra basarsi su una misura di 120 m (distretto di Khairpur, Sind, Pakistan) sorge a ovest del forte dell'omonimo villaggio, sulla sponda sinistra dell'Indo, circa 20 ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] in due soli gruppi A e B, la condizione di ‛ortogonalità forte' permette di scrivere l'energia nella forma molto semplice
Ee1=EA+EB , in quanto C1 forma due legami (σ) interi con gli idrogeni, un legame intero (σ) con C2 e solo 0,894 legami ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] nella bilancia dei pagamenti, ad esempio perché c'è stato un forte calo delle esportazioni, per cui sono più le sterline domandate massima. Tra la società e gli individui si stabiliscono interazioni che interessano non solo l'economista ma anche il ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...