L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] censimento del 1817 lo studioso indica invece in 630.980 l'intera popolazione dell'isola, 290.021 bianchi, 115.691 negri e o del jazz ‒, ma si assiste anche a un forte aumento dell'adesione alle religioni afrobrasiliane che diventano sempre più ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] 2COSCoA+acetil-CoA+FADH2
+NADH+H+.
Il processo si ripete finché l'intero acido grasso è scisso in frammenti C2. In questo modo 1 mole di più sature sono le catene idrocarburiche, più forti sono le interazioni. Poiché contengono sia un gruppo a testa ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] specie nuova di Ominide (Australopithecus africanus) dette un forte stimolo allo studio della paleontologia umana, suggerendo che Riparo Est, Riparo Due Grotte e Riparo Nord) copre l'intero spazio dal primo al medio Olocene. In base a questo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] figurativo dei nomadi delle steppe euroasiatiche (v. Asia); un linguaggio dalle forti implicazioni magico-simboliche, di cui gli Avari dovettero essere tra gli eredi. L'interazione di culture diverse si rivela anche nelle guarnizioni in lamina di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] tra i due casi è utile in quanto le energie di interazione del primo tipo sono più piccole di quelle del secondo. Per si veda la fig. 5, dove sono mostrati i legami deboli e forti su un solido ionico binario (NaCl) formati da atomi Na e Cl. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] intervento sul territorio produceva, quindi, una notevole trasformazione dell'intera zona ecologica della vallata, il che implicava anche una nuova sistemazione urbanistica.
Oggi, forti tensioni interne, derivanti da squilibri tra i vari strati ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] ha inizio più lento, persistenza maggiore ed è accompagnato da forti reazioni. È prodotto dall'attivazione di un certo tipo di parte delle stesse terminazioni nervose, e che l'interazione di tale sostanza con molecole recettrici della membrana della ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] momento angolare I agli stati energetici discreti del nucleo. Entro questi limiti le proprietà ditali stati sono dettate dalle interazioniforti tra nucleoni. Consideriamo ora il primo stato eccitato del 60Ni con momento angolare I = 2h. Se i momenti ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e dalla nicotina in vivo è che l'effetto è forte all'inizio, ma si attenua in alcuni secondi a causa b e c del capitolo 5, il paragrafo b del capitolo 9 e l'intero capitolo 11 sono stati scritti dal prof. Alberto Cangiano, al quale si deve anche ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e i 700. La diminuzione totale del plancton negli strati profondi è molto forte: per esempio, lo strato compreso tra 6.000 e 6.500 m di impara di più sui processi oceanici e sulla loro interazione con l'atmosfera, diviene evidente che esiste la ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...