memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] (L’uomo, 1664). «Secondo che la loro azione è più forte, dura più a lungo o è reiterata più volte» tali ‘tracce oggetti cui esse si rapportano vi sia richiesta» (ibid.). Dell’interazione fra m. corporea e intellettuale è sede la ghiandola pineale in ...
Leggi Tutto
Stimare alta la probabilità che un dato evento si realizzi (per es., che riprenda la crescita economica dopo una crisi) o che una persona si attenga a una certa norma comportamentale (per es., che un proprio [...] di fiducia. Si sono, soprattutto, utilizzati giochi di interazione strategica in cui la decisione di uno dei due di vista evolutivo. Il successo della specie umana è basato sulla forte interdipendenza tra i suoi membri; la f. permette l’affermarsi di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] si lega il DPG in forma anionica. Il legame è molto forte, in quanto ai margini della cavità vi sono almeno 6 gruppi l'IH, l'yTp1 e il Fy5 (in cui sembra coinvolta un'interazione tra i sistemi Duffy ed Rh). Anche se la natura di questi antigeni ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] G su se stesso corrisponde a un enunciato molto più forte che limitarsi a dire che Hsx e Hs sono numero primo ordinario, si può dimostrare che x2 + y2 = p ha una soluzione in interi se, e soltanto se, p = 2 oppure p è un numero primo dispari della ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] intervallo da 0 a 20 ms. Tuttavia, questa precisa interazione bilaterale non si realizza se gli agenti epilettogeni sono cibo o acqua. Di conseguenza ogni animale deve pagare un forte scotto allo scopo di beneficiare degli effetti del sonno, come ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] micron. Tuttavia, non c'è un contatto sinaptico continuo su questa intera area, ma una moltitudine di piccoli contatti, come indicato nella fig. tubocurarina. Ora si sa che questo deriva dal forte legame della tubocurarina a una γ-globulina, che ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sua concentrazione sia abbastanza elevata perché si possa attuare l'interazione macrofago - cellula B - cellula T, e inoltre che di diametro di poco inferiore a 100 Å. A forte risoluzione le fibrille sembrano composte da due subunità filamentose ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] j Ω• = τd, (83)
cioè la condizione di equilibrio dinamico per l'intero sistema, che poteva anche dedursi direttamente. Dalla (83) si ricava
ω• = a raffreddarsi), e che su di esso esiste un forte campo magnetico, diviso in due zone di intensità assai ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a mantenersi indipendente dal domino persiano, contando sulla forte flotta e le alleanze con Ligdami di Nasso e lebeti con attaches sulla spalla a forma di Sirena, protomi o animali interi (toro, cervo, capra, leone, creature alate), imitati in loco ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] senato e nel consiglio ducale (18).
Questa forte presenza nella classe dominante dopo la Serrata non arrivò vuole che Antonio Arian fosse un nobile espulso dalla classe con l'intera famiglia per la sua disonestà negli affari. P.G. Molmenti, La ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...