Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] un solo minimo. La complessità del sistema nasce naturalmente dall'interazione tra molti sistemi semplici.
3. I sistemi amorfi
Un sistema di questa alternativa è considerata un'indicazione molto forte della correttezza del metodo delle repliche.
Lo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] due proseguirono lo studio sui neutroni lenti e le loro interazioni. Riuscirono così a stabilire che vi erano gruppi di neutroni -69). Negli stessi anni la curiosità scientifica e il forte talento sia per la manipolazione tecnica sia per il calcolo ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] affezioni psicosomatiche in altri campi della medicina presentano forti variazioni (in dermatologia sino all'80%). famiglia e i gruppi del paziente. Solo la cooperazione dell'intera équipe terapeutica permette di studiare il paziente in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] dell'Universo. In effetti, questa è ancora oggi la più forte evidenza di un continuo riscaldamento dell'Universo andando indietro nel tempo Le costanti di accoppiamento scalano come 1/V per le interazioni non gravitazionali e come 1/V 1/W per la ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] . Con i neutroni sono necessarie lunghezze di cammino molto maggiori. Nel caso degli elettroni, l'interazione con gli atomi è molto più forte e la diffusione multipla è generalmente molto importante. La lunghezza di cammino caratteristica è in questo ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] si ritiene che le malattie non siano esseri nel senso forte del termine, non si potrebbe ammettere una loro esistenza, la meningite hanno decimato un tempo le popolazioni del mondo intero, colpendo soprattutto i bambini. Il colera, endemico in India ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] cui condizioni necessarie e sufficienti sono la presenza e l'interazione di straniamento e cognizione. Questo vuol dire che la simbolismo esistenzialista dei fratelli Strugackij, ecc. La forte presenza di un elemento cognitivo in chiave romanzesca ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] mondiale e con l'avvento dell'aviazione fu dato a tali ricerche un forte impulso su basi scientifiche: nasce così la m. moderna, per le cui a 2÷4 giorni sono necessarie le osservazioni dell'intero emisfero boreale. Per previsioni di 7÷10 giorni ( ...
Leggi Tutto
Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] schema della scelta razionale, a volte in condizioni di interazione. Anche l'analisi di eventi non riconducibili a scelte millennio; unita allo sviluppo del benessere di alcuni Paesi di forte peso demografico, come per esempio Cina e India, tale ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] spinge l’amante a «uscire di sé» e diventa violento e «forte come la morte» (Bernardo). La scolastica aristotelica dal canto suo riprenderà, studio dell’a. come forma specifica di interazione e come istanza affettiva-pulsionale saranno offerti dalla ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...