Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di debolezza inficia o impedisce il formarsi di un forte impegno a ricercare attivamente il potere.
Un complesso delle conseguenze di grande rilievo, che si allargano a macchia d'olio nell'intero ambiente urbano. A New York o a Londra, a Mosca o a ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cultura alle culture
Poiché la cultura esiste grazie alle interazioni costanti tra gli individui, e poiché ogni contesto impone le arti dal vivo e le arti figurative sono molto più forti di quello che normalmente si ritiene. Libro, disco, cinema, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] questo caso l'acqua che attraversa il sistema. Lo studio di un intero ciclo idrologico o di una sua parte si può considerare come un pressione all'ingresso di un tubo ad U. Una forte resistenza al gomito del tubo abbassa la pressione nel ramo ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sonde spaziali. A tale scopo si introduce una forte dose di ridondanza secondo criteri dettati da particolare logica importante, poiché tutto il processo di regolazione dipende da interazioni di tipo competitivo tra substrato, sito regolatore del DNA ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] lungo se si pensa che rappresenta ben 1/3 o 1/4 dell'intero periodo durante il quale si è sviluppata la vita sulla Terra, ma per Queste due caratteristiche fondamentali devono aver conferito un forte vantaggio selettivo all'uomo e reso possibile una ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] t > 0. Il minimo t con questa proprietà è detto periodo di x. L'intera orbita {Tt x} è pure detta periodica. Se Tt x = x per ogni t, allora affermazione del teorema di Herman è in realtà più forte). Una dimostrazione più breve è stata trovata da J ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] identificato nello Stato, capace di fungere da regolatore supremo dell'intera organizzazione sociale (v. Tarello, 1970; v. Maier, (v. Cella e Treu, 19852). La presenza di una forte componente orizzontale non è più solo un segno di debolezza, come ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] vivono certe minoranze) oppure quei fenomeni che insorgono dall'interazione tra individui e società e che tendono ad aggravare . I barbiturici deprimono il sistema nervoso centrale e, in forti dosi, i centri midollari e il midollo spinale, fino ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] e Calvin, 1957).
Si poté quindi stabilire l'intero ciclo riduttivo del carbonio nella fotosintesi: in questo ciclo gradiente elettrico o ionico attraverso la membrana produrrebbe un forte campo localizzato, in quanto la membrana tilacoidea ha uno ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] dal fatto che le specie siano monogame o poligame. La forte pressione selettiva della selezione sessuale, per cui buona parte coniugi è assente dal territorio, l'altro sa replicare l'intero duetto (sa perciò imitare vocalmente) e ciò determina il ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...