FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] di scarsissima consistenza e forte contenuto in acqua, si ricorre al metodo del congelamento; questo metodo consiste sostanzialmente nell'affondare nel terreno tubi d'acciaio a doppia parete concentrica con interassi di pochi decimetri in modo ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] suo effetto spiazzante di simultaneità. È nata con un forte approccio musicale e plastico, nell’alveo del movimento Fluxus, punto, nel caso delle videoinstallazioni, dispositivi di interazione che trasformano lo spettatore in visitatore che attiva ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] macchie lì dove l'evaporazione è più forte; in corrispondenza, evidentemente, con massimi ramo P e per m = 0 un ramo Q); di più m e n sono numeri interi che dànno i quanti di rotazione e oscillazione, v0 è la frequenza fondamentale di vibrazione dei ...
Leggi Tutto
– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia
Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] anche su medio-lunghe distanze, consentendo una marcata interazione spaziale tra poli urbani anche distanti.
In privato. A livello territoriale l’alta velocità ha prodotto una forte polarizzazione in quei centri urbani che da essa sono serviti: ...
Leggi Tutto
MUMBAI.
Federico De Matteis
– Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia
Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] University. Mehrotra sviluppa progetti con forti contenuti di ricerca e attenti all’impatto che le opere producono sulla sfera sociale nella quale vengono realizzate. Di notevole interesse è anche l’interazione che RMA Architects stabilisce con il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] ottiche consentono infatti d'immagazzinare su un disco elettronico (CD-ROM: Compact Disc-Read Only Memory o videodisco) intere e. leggibili tramite un personal computer di medie dimensioni e un lettore ottico.
Gli esiti delle prime sperimentazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] ha segnato un primo fondamentale progresso con la teoria della interazione elettrostatica formulata da P. J. Debye e W. K dissociazione completa come si può invece fare per gli elettroliti forti (o ionofori, come oggi si propone di chiamarli). ...
Leggi Tutto
La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] finemente suddiviso e con grande uniformità e applicando una forte pressione alla colonna (c. in fase liquida sotto sistema cromatografico (affinity chromatography) in cui l'interazione enzimi-substrato viene impiegata come meccanismo di separazione. ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] affermazione dei sistemi elettronici ha soppiantato pressoché ovunque i modelli basati sull’interazione fisica degli intermediari.
Tendenze generali. – Il forte sviluppo delle economie dei Paesi emergenti ha determinato anche uno stravolgimento di ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] Inoltre, la legge del figlio unico ha portato a forti squilibri nella distribuzione del rapporto maschi-femmine alla nascita: della Cina con la prospettiva di una prosperità futura per l’intera nazione. Il Sogno Cinese, infatti, si pone obiettivi di ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...