(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] polisaccaridi di parete e di componenti dei plastidi, e un forte ingresso di acqua in concomitanza con l'espansione dei vacuoli. di a. marcati hanno indicato chiaramente che l'interazione di questi segnali extracellulari con le cellule bersaglio ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] , in realtà nasconde una branca della m. che contiene intere teorie come la programmazione lineare. Non si è parlato del calcolo delle variazioni, una teoria di forte impatto applicativo con contributi particolarmente significativi da parte di ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] dagli sviluppi dell'industria chimica. Esempi dell'interazione tra le due industrie furono la produzione dei più a valle dell'abbigliamento e della maglieria, ne è derivata una forte spinta a tutto il sistema dell'i.t. verso un'esasperata ricerca ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] entrare? O se la stessa cosa fa l'impresa più forte del settore, ostacolando i suoi concorrenti più deboli? E l'evoluzione dell'a. come se si fosse trattato di una vicenda interamente americana. In realtà non è così, perché esso è stato trapiantato ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] rappresentazioni specifiche che si sviluppano nel bambino con una forte e specifica base innata. La seconda tendenza è apprendimento individuale ma (anche) come modelli dell'evoluzione di intere specie di organismi. Come le reti neurali sono ispirate ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] grandi le une dalle altre, interagiscono solo durante le collisioni. Per le molecole dei liquidi, soggette invece a fortiinterazioni, il detto meccanismo non è altrettanto evidente e le cause di assorbimento non "classico" sono meno chiare, almeno ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] 1960 e il 1974 la produzione mondiale di a., trascinata dalla forte crescita del consumo nei paesi industrializzati, primo fra tutti il Giappone ; si assiste così a effetti d'interazione positiva nell'innovazione processo-prodotto. È questo ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] tra loro da relazioni specifiche in una rete di possibili interazioni; è sufficiente che si verifichi un c. nei rapporti volti a rimuoverla. Lo 'stare' ha già in sé una forte valenza trasformativa. Si passa, in questo caso, dal considerare, per ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] carico Ru è molto bassa; se il nucleo si satura, l'intera tensione di alimentazione si trasferisce al carico.
Al variare (lento) della le spazzole A e C, in corto circuito, circola una forte corrente, I1, che provoca un flusso Φ2 di reazione di ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] e costituire un radicale libero, cioè una specie chimica con forte tendenza ad attrarre elettroni o molecole al fine di appaiare di sopravvissuti: in questo caso la curva (linea gialla intera) si sposta verso sinistra (linea rossa tratteggiata). In ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...