Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] particolarmente nelle discipline in cui si è avuta una forte acquisizione di nuovi dati. Per es. la teoria della altro canto, contrariamente a tali tendenze di sintesi e di interazione tra campi scientifici diversi, nel loro recente sviluppo storico ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] di tumore un consistente aumento di sopravvivenza e una forte riduzione delle metastasi, quando esso sia unito alla il bersaglio terapeutico del farmaco si può avere una diversa interazione con il farmaco stesso. La farmacogenetica è la disciplina ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] furanosica o piranosica.
Nel caso dei chetoesosi, la chiusura ad anello si ha per interazione tra la funzione carbonile in C(2) con un gruppo -OH in C( e polisaccaridi, per azione controllata di acidi forti a caldo si ha dapprima idrolisi totale nei ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] e il ritmo dello sviluppo economico, e con essi l'intero assetto dell'organizzazione sociale, dipendono come non mai dalla dinamica dalla drastica riduzione quantitativa di alcune c., dalla forte crescita di altre, nonché dalla relativa stasi di ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] sue tante nature ha segnato la seconda metà del Novecento. L’intero sistema dei Teatri stabili (nominati Teatri nazionali o Teatri di teatro rimasto però in sostanza ‘all’italiana’, cioè dalla forte vocazione attoriale. Più che a una ‘scuola’ di ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] convinzione storicistica che ogni epoca, quand'anche segnata da forti limiti spirituali, morali ed estetici, non poteva risultare soprattutto nelle grandi città. Nel cogliere l'interazione di sopravvivenze e innovazioni, Maravall ha insistito sulle ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] si può ritenere valida la successione
mentre fra i più forti cromofori va annoverato il gruppo NO2. In particolare, l' e quindi il processo di tintura, provenga da particolari interazioni fibra-colorante, che sono sostanzialmente le stesse per tutti ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] non barionica apre uno spiraglio su ipotesi circa un'interazione non gravitazionale che permea tutto il cosmo. La 100.000 K. Si tratta pertanto di stelle che emettono una forte quantità di radiazione ultravioletta, che va a ionizzare il gas entro ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] dei vari componenti dell'involucro batterico ha conosciuto un forte sviluppo, per molteplici ragioni. Alcuni antibiotici esplicano . La carica negativa potrebbe essere necessaria per l'interazione tra cellula e cellula o tra cellula e ambiente ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] in catalisi eterogenea, e questo ha rappresentato un altro forte impulso per ulteriori ricerche.
Negli ultimi 25 anni è il modello della molecola in studio è possibile simulare l'interazione tra la molecola e la superficie della z. e ottenere ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...