Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] Apparecchiature per la terapia
Poiché l'attuazione della terapia richiede sempre l'interazione tra l'ambiente esterno e il corpo umano (così, per con i soli raggi X. Ne risulta una forte riduzione della dose erogata al paziente a parità di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di Bragg, come nel caso dei solidi, ma ad un intero intervallo comprendente una successione finita di valori dell'angolo predetti.
Il quali i bordi dei sub-grani e simili. 3) La forte deformabilità attestata dall'andamento della curva tra i punti B e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] si estenda ben oltre la cosa sottoposta a tutela, per investire l'intero ambiente in cui il b. è inserito. Ciò vale particolarmente per e quindi di patrimonio artistico e a un forte rinnovamento nell'intero settore. Alla definizione di un nuovo, più ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] di Amburgo, che ritengono l'agitazione ondosa generata dall'interazione energetica fra le onde stesse, cioè un fenomeno di limite di 200 miglia dalla costa e rappresentano un forte interesse commerciale. I noduli sembra che si accrescano con ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] (fenotipo), la genetica di p. studia il patrimonio genetico di intere p. e i fattori che ne determinano l'evoluzione (v. processi e di una riduzione dei livelli di mortalità molto forte, per le aree sviluppate si prospetta un continuo e progressivo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] aggiustamento dei conti con l'estero. Al riguardo, a seguito del forte apprezzamento del tasso di cambio in termini reali, tra il 1985 i treni Shinkansen) e l'infittirsi delle reti di interazione tra i diversi settori dei servizi del terziario, ha ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 'processi comunicativi', e dunque dal gioco dei codici all'interazione tra destinatario e destinatore. Tra i temi più interessanti: Anche Scott ha continuato a realizzare un c. spettacolare di forte impatto visivo, come in Kingdom of heaven (2005; Le ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] l'Italia si stima che il 40% del territorio nazionale sia a forte rischio sismico e va tenuto presente che, come mostra la tab. una superficie di separazione fra due zone in lenta interazione su cui è ancora utile indagare senza modelli precostituiti ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] del problema erano divenute tali da evidenziare forti incertezze nella conoscenza dell'ambiente. La conseguenza fase di progettazione e realizzazione; ancora, nuovi aspetti dell'interazione tra i prodotti e il cliente, in particolare durante ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] C = f(Y).
La prima è C = aY, in cui il c. dipende interamente dal reddito e cresce al crescere di questo in proporzione costante pari ad a, sicché, che i nuovi prodotti abbiano causato un forte trend ascendente nei consumi. Aggiunge inoltre che ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...