Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] durante il periodo critico per l'imprinting, essi apprendono il canto di questo modello. L'interazione sociale rappresenta quindi uno stimolo più forte di un canto registrato e può contrastare la tendenza innata ad apprendere il canto della propria ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] di Feshbach è possibile fare in modo che coppie di atomi, inizialmente debolmente interagenti, sperimentino un’interazione reciproca molto forte e si associno in modo da formare molecole. È possibile, dunque, studiare le proprietà di sistemi ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] , che descrive lo studio del comportamento della luce su scala nanometrica e dell’interazione della luce con strutture nanometriche. D’altra parte, si hanno le forti richieste applicative di un mercato sempre più diversificato e globale. Infine, il ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] .
L'intensità del c. s. dipende da due dimensioni: la frequenza e la gravità. La gravità del conflitto aumenta quanto più è forte l'identificazione tra il singolo e il suo gruppo di appartenenza. Il conflitto tende a divenire più grave quanto più i ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] grado di automazione consente di sostenere una crescita forte e prolungata, è quello dell'industria dei semiconduttori indisponibilità di uno di essi non pregiudichi il funzionamento dell'intero sistema.
Un DCS tipico per un impianto di grandi ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] , come bue, o di artefatti, come sedia: in questo caso l'interazione causale, fisica e verbale, sarà tra un parlante e un membro della della concezione causalista del riferimento è una forma forte di realismo: l'essenzialismo, secondo cui gli ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] .
La MRI utilizza, per la formazione delle immagini, l'interazione risonante tra il momento magnetico dei protoni, che sono polarizzati diagnostica anche ai pazienti per i quali il forte campo magnetico, o problemi di claustrofobia, costituiscono una ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] caratterizzate da diversi gradi di rigidità, da forte dinamica, da capacità di cambiare conformazione in funzione sia dell'ambiente chimico-fisico nel quale è immerso sia della interazione con altre macromolecole, segnatamente proteiche.
La struttura ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] dall'uomo sulla b. è diventata attualmente sempre più forte. Sappiamo bene quanto l'inquinamento influisca sull'andamento naturale su scala temporale ovviamente diversa) che dipende dall'interazione di fattori allogeni − forze geologiche e climatiche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Nell'isola di Maurizio, dove la stessa presenza di un forte meticciato culturale spinge a collocare in un passato mitico la ricerca ) prosegue nella registrazione dei suoi diari da testimone di un'intera epoca (Siebzig verweht i-v, 1980-97); F. Wander ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...