(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di comunicazione, di rinsaldamento di rapporti, di interazione lavorativa, di rafforzamento dell'immagine di status, che ha oggi notevole rilevanza, a causa anche della forte dinamica che si verifica nelle abitudini alimentari di alcune popolazioni ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] da fumo (smoking cocaine) la polvere viene trattata con una base forte, di solito con sodio bicarbonato. In questo modo la cocaina perde lo schema della legge originaria è conservato e l'intera materia risulta ugualmente distribuita in 12 Titoli ma, ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] questi fattori richiamano gli eosinofili nella sede grazie all'interazione con lo specifico recettore definito CCR-3.
A MCP-3 e -4, eotassine). Esse inducono una forte e selettiva chemiotassi degli eosinofili, soprattutto attraverso il recettore ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] attività sono determinati nei m. f. in base all'interazione tra domanda e offerta. Essi riflettono dunque le informazioni e di un operatore più informato. Se è vero che esiste una forte competizione tra i mercati ad asta europei e il mercato di ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] ben note, è stato soltanto dopo la scoperta delle interazioni che tengono insieme la doppia elica del DNA che si e gli elastomeri, la cui produzione sta ricevendo un forte impulso dai progressi della catalisi stereospecifica della polimerizzazione di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] di grado n e ordine m≤n (con n>1 e m>0 numeri interi), il grado essendo in relazione con la natura della sorgente cui l'armonica si riferisce: moti convettivi a causa della presenza di un forte gradiente termico, radiale.
Le equazioni di ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] . Tramite opportuni software è infatti possibile analizzare l'intero genoma e predire quali proteine possono diventare i migliori meningococco B identificate come potenziali vaccini mostrano una forte variabilità antigenica da ceppo a ceppo, e questo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] acquisizioni concettuali stanno avendo a loro volta un forte ruolo propulsivo nello sviluppo ulteriore delle conoscenze. dei prodotti da essa secreti, e dei meccanismi alla base dell'interazione fra c. di un organismo; b) per l'approccio sperimentale ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di mescolamento a quattro onde, che utilizzano l'interazione di tre campi elettrici non lineari per produrne un protone tende a migrare dal gruppo ossidrile, divenuto ora un acido forte, per attaccarsi all'atomo di azoto o di ossigeno. Tale reazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] era un processo molto lento, anche in presenza di forti pressioni selettive, e come solo ridurne la frequenza a livello non solo del singolo paziente ma a quello dell'intera società.
Le impronte genetiche. − Data la grande variabilità genetica, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...