Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ma a un qualsiasi manufatto: alla grande scala (per es. un'intera città o una parte di essa, oppure un territorio); alla piccola del disegno industriale - ma che, per la sua forte persuasività, è talora impiegata fuori del suo ambito di utilizzazione ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] fenomeno avviene sopratutto in fiumi di piccola portata ma con forti carichi inquinanti.
Nei laghi si verifica un altro fenomeno provocato e il danno genetico si possono far risalire a un'interazione elementare fra una sola particella β o γ e una ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] e una grande magnetosfera, e Venere ha una forte ionosfera, i piccoli campi marziani, localizzati in alcuni lineamenti topografici e rotanti con la rotazione diurna, devono causare interazioni con il vento solare molto più complicate e ancora ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] qualche kW di picco, collegato a un'antenna aperiodica a forte radiazione verticale (di norma, un'antenna rombica o semirombica 1000 molecole per ogni elettrone o ione!). In conseguenza, l'interazione della i. con l'atmosfera neutra in cui essa era ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] istidina, glicina e lisina, e pertanto dotato di una forte carica elettropositiva. È verosimile che il contatto provochi modificazioni per PMN, monociti e linfociti, e la loro interazione permette l'ancoraggio delle cellule alla parete, ancoraggio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] avvia così l'intero sistema urbano regionale verso un assetto caratterizzato da forti rapporti di equipotenzialità le grandi tensioni culturali, economiche, sociali e politiche del mondo intero, e ciò le rende più innovative, più dinamiche, più ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] produttori software che fanno della rete il loro punto forte. In particolare Netscape, che ha sviluppato i primi browser estesa del PC così come viene comunemente inteso, poiché oggi l'interazione con l'e. e. è ancora difficile per la necessità di ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] le incertezze dell’epoca di Boris El′cin. Egli si fece forte del suo ruolo di capo dell’ex KGB (Komitet Gosudarstvennoj modello della gated community, in questo caso esteso all’intera città. Skolkovo, la futura Silicon Valley russa, dal 2009 ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] secondari indesiderabili. Possono verificarsi "dislocazioni" tra farmaci con forte affinità per le proteine plasmatiche con conseguente aumento di quote libere, tossiche, di uno di essi; interazioni a livello di assorbimento per modifiche del pH ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] i veicoli su rotaia il rumore è prevalentemente dovuto all'interazione ruota-rotaia; per le motrici si aggiunge anche quello sensazione auditiva, in base a cui un rumore si giudica più forte o più debole di un altro. Ciò ha condotto alla definizione ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...