Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] la protezione superficiale di parti dei motori soggette a forte usura. Si è inoltre sviluppata la tecnologia delle fibre lab-on-a-chip, un dispositivo complesso che riproduce l'intera funzionalità di un laboratorio di analisi su un supporto solido di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] ampi intervalli di frequenza, bassa tensione di alimentazione, forte reiezione a eventuali variazioni della tensione di alimentazione, correnti rapidamente la loro energia cinetica per interazione con il reticolo eccitando vibrazioni reticolari ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (user friendly) nei riguardi dell'utente finale è uno dei campi in cui più forte è stato lo sviluppo delle tecnologie informatiche.
La modalità classica di interazione negli anni Ottanta era tramite comandi. Questa scelta aveva l'unico vantaggio di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] parte dello stato, che potenzialmente può rivoluzionare l'intero quadro dei soggetti pubblici operanti nel settore.
interesse reale e tasso di cambio divengono molto instabili. La forte svalutazione nominale della lira che si verifica in questi anni ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] , che almeno nei paesi dell'OCSE interessa quasi dovunque l'intera popolazione di età corrispondente. Le iscrizioni cominciano a diminuire per lo 1998.
Il documento dei 'saggi' ha incontrato forti critiche in ambienti intellettuali e fra i docenti, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] il che viene eliminata la difficoltà cartesiana della presunta interazione tra fenomeni eterogenei). Nel suo lavoro più famoso (1958 ha dei poteri causali è ipso facto materiale").
Date le forti analogie tra la m. e il computer notate dai ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] lungo due direttrici: una che è propria del Dadaismo, dalla forte connotazione ideologica, di negazione di tutta l'a. anche d es. analizza in termini semiologici l'architettura e rivisita l'intera concezione dell'a. e conia i concetti di ''astanza'' ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] delle particelle elementari: oggi è chiaro che questa teoria descrive con successo, all'interno della teoria quantistica dei campi, le interazioniforti dei quark e le forze elettrodeboli dei quark (v. App. V) e dei leptoni (v. App. V) (Yang, Mills ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] comune di vari possibili processi patogenetici che nascono da interazioni diverse tra forze molteplici (Weiner 1977). Il modello anche se sfumati, costituiscono il fattore prognostico più forte, sicuro e attendibile rispetto alla presenza o emergenza ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] i quali il cambiamento di fase del percorso avanti e indietro è un multiplo intero di 2π rad. Tali onde sono quasi-piane, e la distanza dei è assorbente ma diventa trasparente sotto forte illuminazione. Esistono vetri colorati contenenti composti ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...