Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] uguali a un'ora.
Lo studio dello SLA è di fondamentale importanza perché al suo interno si concentra la quasi totalità 00 (ora solare) quando per effetto del rimescolamento verticale l'interazione tra lo SLA e la libera atmosfera aumenta.
I processi ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] moto dell'elettrone rispetto al nucleo corrispondesse a un numero intero moltiplicato per il quanto di azione ℏ di Planck (ℏ intero edificio della termodinamica mancava di fondamenta.
La prima dimostrazione dell'omogeneità per lo stato fondamentale ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] Il primo passo è stato l’introduzione di una nuova costante fondamentale, la costante di Planck h. In effetti, i risultati delle osservazioni relative ai fenomeni di interazione tra la materia e la radiazione elettromagnetica risultano in accordo con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] una concezione particolare e molto idealizzata del modo di interazione della materia.
Il principio dello sforzo è usato e S, in cui S non appare esplicitamente.
L'altra idea fondamentale di Hamilton fu di mostrare come l'equazione del moto si possa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , R la costante di Rydberg e n un numero intero. In questa formula la frequenza appare come una differenza, una riga di Balmer,
Il valore di Tn in termini delle costanti fondamentali si può ottenere da Tn=e2/2an, dall'equilibrio delle forze e2/ ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] con i principi dell’ottica geometrica, a seguito dell’interazione con il materiale la radiazione verrà in parte trasmessa,
La scelta dei materiali diversi dal materiale attivo è fondamentale per garantire la durata nel tempo delle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] e tutti gli altri elementi per il 3,7%.
Una fondamentale informazione sul pianeta Terra è data dalla forma del geoide. valore infinitesimo, che tuttavia ‒ esteso alla superficie dell'intero pianeta ‒ comporta emissione di energia in un intervallo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] del resto si riscontra nelle altre civiltà, una forte interazione con varie esigenze pratiche della vita corrente, da il peso di un modius d'acqua).
d) Unità di peso. Unità fondamentale era la latina libbra (libra, passata ai Greci come lítra, ma ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] elettronico tra accettore e donatore, e quantifica la loro interazione; T è la temperatura; kB e h sono, della molecola illustrata nella fig. 7, che nello stato fondamentale è zwitterionica (ovvero contiene due cariche elettriche di segno opposto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e altre patologie; l'energia nucleare aveva raso al suolo intere città, ma i reattori nucleari avrebbero fornito energia 'tanto degli effettivi contributi egli attribuì un ruolo fondamentale alle industrie Allis-Chalmers, General Electric, Tennessee ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...