Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di tempo, le due grandezze abitualmente assunte come fondamentali nella cinematica. A queste occorre associare in dinamica inerziali di esso vengono apparentemente modificate dalla sua interazione con altri corpi o in generale con l’ambiente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] reazione ciascuno dei possibili stati finali che si hanno nell’interazione di due particelle, mentre è detto c. di e di quelle piovane.
C. d’irrigazione Hanno importanza fondamentale nell’economia agricola delle zone siccitose. Classici esempi sono, ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] si distingue da essa in quanto utilizza atomi allo stato fondamentale e non atomi eccitati, come avviene nella fiamma. Pertanto . Gli assorbitori a spruzzo sono costituiti da colonne interamente vuote nelle quali l’elevata superficie di contatto fra ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] quiete del liquido in cui avviene la s., l’assenza di interazioni fra particelle, la costanza della temperatura nel liquido. Per particelle Terra, ma anche perché il loro studio è fondamentale per la ricerca di risorse naturali come il petrolio ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di t. e la sua gestione hanno acquistato un ruolo fondamentale nell’economia e per questo la richiesta della produzione e la del servizio. L’insieme delle regole usate per l’interazione fra le apparecchiature di rete e le apparecchiature terminali è ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] impulsi affettivi e istintivi elementari, modificazione del tono fondamentale dell’umore, a volte con euforia inadeguata.
Fisica .
A causa dei processi dinamici che hanno luogo nell’interazione fra due masse d’aria diverse, le superfici frontali ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] di malattia quantitativamente differente, da una interazione additiva poligenica (tipo multifattoriale di una nel 1938, da U. Cerletti e L. Bini, questo è rimasto fondamentalmente immodificato (Kalinowsky e P. Hock). Ma un progresso notevole si è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] che studi clinici e sperimentali hanno mostrato essere fondamentale nel processo di consolidamento della memoria breve detto, nel corso dello sviluppo, ma anche nel corso dell'intera vita dell'uomo. Si tratta di un evento difficilmente compensabile a ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] B sono basate rispettivamente su una bassa e un'alta affinità d'interazione tra le Ig e il proprio ligando.
Tolleranza periferica
Un problema fondamentale della risposta immunitaria adattativa è l'induzione della tolleranza periferica, vale a ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] ) sincroni e bilaterali, che però non sono costanti durante l'intera fase clinica. L'identificazione mediante Western Blot della proteina 14-3 non dissimile dalla forma sporadica della malattia. Fondamentale per la diagnosi clinica di variante MCJ è ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...