Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] e può innescare una crescita incontrollata.
L'esempio precedente suggerisce che un'osservazione attenta delle interazioni geniche può aiutare a identificare i geni fondamentali e forse a capire il ruolo di alcuni di essi nei tumori. Di fatto, sembra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] differenti e a diversi livelli di analisi: da quello dell'intero animale, o focalizzato su un particolare sistema fisiologico, allo del cambiamento evolutivo, espresso dal teorema fondamentale della selezione naturale, voleva rappresentare per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] attraverso i quali i "fluidi" ‒ il secondo componente fondamentale ‒ scorrevano; i fluidi stessi erano concepiti come aggregati di Hahnemann, un farmaco rivelava il suo potere tramite l'interazione col solvente (acqua o alcol) durante il processo di ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] la salute propria e altrui. Secondo l'OMS, scopo fondamentale dell'educazione sanitaria è favorire la consapevolezza nei singoli, , o un alibi con cui far naufragare l'opera intera. Nell'ambito della prevenzione primaria le istituzioni della famiglia ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] identico a ogni altro individuo di quella classe e identico all'intera classe: tutti gli uomini diventano identici alle donne e viceversa, di proposizioni a-simmetriche e simmetriche. Caratteristica fondamentale della mente umana è infatti quella di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] portatore di deficit, ma anche e soprattutto all'intera società che, lontana da un'ottica assistenzialistica e e lo sviluppo dell'handicap. Per questo motivo è di fondamentale importanza offrire alle famiglie, nel momento della 'scoperta' del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] pensiero di Shao Yong (1011-1077), per il quale l'interazione yin-yang porta alla creazione di serie composte da quattro concetto di gerarchia degli esseri e, soprattutto, sull'idea fondamentale di una continuità fra tutti gli esseri viventi, dall' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] Sessanta, Sperry portò a termine alcuni lavori teorici fondamentali basati sulla sua ipotesi di 'affinità chimica', disattivare alcuni geni nei neuroni.
Il secondo esempio riguarda l'interazione tra il sistema nervoso e il sistema immunitario. Quest' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] .
Tali risultati furono certamente fondamentali per lo sviluppo del concetto di neurosecrezione e per la comprensione delle funzioni endocrine svolte dal sistema nervoso, però non ponevano realmente in evidenza le interazioni e le integrazioni tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] prenatale, rappresenta uno degli esempi più importanti di interazione tra ricerca biomedica di base e medicina clinica, di standard per la tipizzazione dei tessuti, e un passaggio fondamentale fu il workshop organizzato nel 1967 a Torino. In questo ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...