Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] rapporti tra le parti stesse e tra esse e l’intero organismo. È suddivisa in m. esterna, che studia nella declinazione), e quindi delle trasformazioni che questa forma fondamentale, non ulteriormente analizzata, subisce nella flessione o nella ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] all’identificazione delle reazioni, mentre la terza e fondamentale difficoltà risiede nel riuscire a stabilire un chiaro rapporto del farmaco nella sede di azione; il tipo di interazione farmaco-recettore, lo sviluppo di tolleranza e l’effetto ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] per indicare variazioni nel grado della patogenesi. L’interazione ospite-batterio patogeno non sempre determina un danno. Se patogeno è soprattutto in grado di bloccare la fagocitosi, fondamentale linea difensiva di cui l’organismo dispone. Ciò può ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] non sono più nulli i termini di energia potenziale o d’interazione fra le molecole. Pertanto il coefficiente d’a. è uguale inibizione, facilitazione ecc.). Il concetto è di fondamentale importanza sia a livello del singolo neurone (manifestandosi ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] rilassante, inebriante, suscettibile di potenziamento per interazione reciproca tra i termini del gruppo di numerose critiche, sia per la mancata considerazione della fondamentale differenza tra la posizione del tossicomane e quella del trafficante ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] . - La TC è una tecnica per immagini fondamentale, che va progressivamente sostituendo le altre tecniche diagnostiche. la massa di un elettrone e carica positiva; la loro interazione con la meteria è particolare. Esse vengono attratte dagli elettroni: ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] chimiche di un certo numero di molecole di importanza biologica fondamentale. È stato osservato che l'entità dei fenomeni fisici di ionizzazioni o di eccitazioni, sia sul punto di interazione sia in un punto più lontano di una stessa molecola ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] possono interessare il partner maschile, femminile o l'interazione tra gameti maschili e vie genitali femminili, configurando sull'età e sulle condizioni generali della paziente: di fondamentale importanza, al fine del successo, è un corretto ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] di rischio
La f. è un tipico esempio di interazione tra fattori genetici e ambientali nel quale l'influenza dei caso del semplice uso di cannabis. Questa dicotomia dimostra la fondamentale differenza esistente tra i meccanismi alla base dell'uso di ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] proteica e t. di natura glico-lipidica. A questa fondamentale differenza di struttura si accompagnano tutta una serie di classica endotossina dei batteri Gram-negativi e dalla sua interazione con i macrofagi derivano come effetto la liberazione di ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...