Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] delle cellule in formazione, come le membrane e altri costituenti fondamentali. Tra le prime proteine necessarie ci sono gli istoni citoplasmatici dell'uovo mostra dunque che, proprio dall'interazione di sostanze diverse su un genoma, che invece ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] ma il corpo nella sua interezza, ha un ruolo fondamentale nell'espressione delle emozioni.
Già a partire dall' come nella determinazione di questi sentimenti positivi nelle interazioni agisca principalmente il modello ritmico dei movimenti e ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] opera di Yang Ji Zhou, lo Zhen jiu Dacheng, fondamentale compendio di agopuntura e ignipuntura. Anche nei periodi di decadenza che all'origine di tutte le cose vi sia la continua interazione di due forme di energia complementari, lo Yang e lo Yin ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] media delle ore del sonno notturno (fig. 3). Caratteristica fondamentale della pressione arteriosa è la sua variabilità, che risulta legata forme secondarie. La prima condizione deriva dall'interazione tra un complesso di caratteri genetici e fattori ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] La sensibilità alle sostanze chimiche riveste un ruolo fondamentale nella fisiologia degli animali e la presenza di chemiocettori o glossiti (v.bocca). Le glossiti possono interessare l'intero organo oppure soltanto la sua mucosa e assumono aspetto e ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] corretta diagnosi (identificazione della malattia) è la premessa fondamentale per una cura efficace.
Le medicine alternative, al , i farmaci omeopatici non agiscono attraverso un’interazione con i substrati organici (cellule, batteri, enzimi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] tale volontà e rispondono di fronte all’assemblea. Vi sono fondamentalmente due tipi di a.: le a. riconosciute, disciplinate (unitamente è scorporabile in parti distinte, responsabile per l’intera opera è normalmente solo la capogruppo, che risponderà ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] questi, nelle forme più evolute, corrispondono al processo fondamentale dell’intelligenza. Per es.: il ratto apprende a da diverse, e vaste, aree corticali e sottocorticali e dall’interazione fra mappe neuronali. G.E. Edelmann ha proposto una ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] è che l’insieme delle attività e delle conoscenze che l’interazione sociale richiede.
Le teorie funzionaliste videro successivamente nell’organizzazione il principio fondamentale di ogni sistema sociale: tutti i sistemi sociali sono organizzati nel ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] nella scrittura gotica a stampa del tedesco.
Fonetica
Il valore fondamentale della lettera S è sempre stato quello della sibilante sorda che si hanno di osservare, in conseguenza dell’interazione, un particolare stato finale a partire da un ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...