La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] stile di vita sano erano considerati in questo contesto fondamentali.
John A. Kingsbury (1876-1956), delegato della cure primarie e i provvedimenti sanitari di base per intere comunità e regioni sia alle campagne scientificamente fondate centrate ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] (anche se ristretto) da processi autoregolati.
Principî fondamentali delle teorie dei sistemi e del controllo
Un sistema è una struttura reale e circoscritta costituita da elementi uniti da interazioni misurabili. Se un sistema scambia materia o ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] la presenza della madre con il soddisfacimento del suo bisogno fondamentale: quello di essere allattato. Al contrario, Bowlby ha sostenuto In molte specie animali il contatto fisico o l'interazione sociale con un compagno di gruppo con il quale ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] %) e importano quelle di sintesi citoplasmatica. L'interazione tra citoplasma e mitocondri è reciproca e variazioni la dieta sono ossidate ad anidride carbonica e acqua e, cosa fondamentale, vengono prodotti energia in forma di calore, ATP e gradienti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] sul condizionamento indica che tale regione cerebrale è fondamentale anche per l'apprendimento emotivo.
L'amigdala di più nell'ambiente di lavoro che durante un ricevimento. Un intero contesto ambientale può anche acquisire di per sé la proprietà di ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] segnale di stop della trascrizione del gene. La differenza fondamentale fra la distrofia di Duchenne e la distrofia di Becker della distrofina, dove sono localizzati i siti per l’interazione con l’actina o con il b-distroglicano. Nella distrofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] tra i quattro elementi, quello che Leonardo considera l’agente fondamentale delle trasformazioni alla base della forma della Terra. Leonardo è alla natura dei suoli, la loro storia e la loro interazione con le acque oggetto di intervento. Al di là ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] lo più focalizzata sulle regioni del genoma (5% dell'intero genoma) che codificano per sequenze proteiche. Da qui la i test genetici
Nell'attività del genetista medico il momento fondamentale è la consulenza genetica. La consulenza genetica è il ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] deleterie, in genere recessive, che si diffondono nell'intera popolazione grazie agli incroci. Per Muller, il carico genetico eugenismo. Si avanza in primo luogo l'enunciato etico fondamentale che la possibilità di agire e intervenire nel testo ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] temporale distinta di processi fondamentali, e tuttavia tra loro incompatibili, quali la fotosintesi e la fissazione dell'azoto.
Nel fungo eucariote N. crassa, la ritmicità endogena più importante è generata dall'interazione dei prodotti dei geni ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...