Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] ’acido nitrico, anche la calciocianamide e l’urea. Il riferimento fondamentale a un unico prodotto – l’ammoniaca – non rende l’ l’aspetto chimico del processo, ma fece sì che l’intera impiantistica fosse italiana. Si può capire l’orgoglio con cui ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dell'AIDS.
Nel caso in cui sia conosciuto l'oggetto dell'interazione ma non la sua struttura fine, se sono noti il ligando spasmodica e sempre nuove tecniche vengono utilizzate per questa fondamentale tappa del percorso che porta alla nascita di un ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] poco costose dall'altra.
Tra queste reazioni riveste un'importanza fondamentale l'ossidazione. Più che di una reazione, si tratta di impianti a monte, il cui funzionamento condiziona l'intero complesso in modo determinante, vengono progettati più ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] conservativa si chiama risalita (climbing). Proprio per questa distinzione fondamentale, ha senso scomporre dF in una componente nel piano di della distribuzione dei diversi atomi, ulteriori meccanismi d'interazione. In tutte le leghe tecniche c'è da ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] l'arte; nell'ornamento e nei suoi principi è contenuto l'intero codice dell'estetica formale" (Semper 1884, p. 404).
codice da un soggetto emittente a uno ricevente, costituiscono un fondamentale veicolo di comunicazione non verbale a cui non ci si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] triarilmetano).
Questa scoperta consentì l'invenzione di un'intera classe di nuovi coloranti. La teoria di Witt condotto un apprezzabile lavoro scientifico, individuò il problema fondamentale nell'inadeguatezza della legge britannica sui brevetti e ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] e la stazione principale. In queste applicazioni la scarsa interazione fra microonde e atmosfera terrestre, che non le disturba precisi tramite fasci collimati gioca un ruolo fondamentale. Per queste stesse caratteristiche, nella trasmissione di ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] essere inclusi anche nuclei di un non metallo; la condizione fondamentale perché ciò avvenga è che il raggio atomico dell’atomo incluso sistema di sollecitazioni cui è sottoposto, dell’interazione materiale-ambiente (temperatura d’impiego, effetti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] un'impresa vasta e multiforme che aveva profondamente modificato l'intera città, inclusa la periferia, in cui vivevano gli operai XVI e durante il XVII sec. era incentrata su due tipi fondamentali di navi: la galera e il galeone. La galera, nave a ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] eterogenei del 1876, fu utilizzata soltanto dopo oltre vent'anni. Le tappe fondamentali dello sviluppo dei diagrammi di fase sono state: i lavori di J sull'esame degli effetti elettronici e sterici d'interazione fra gli atomi. Queste regole si sono ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...