Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] ha orientato gli studi verso la comprensione dei meccanismi d'interazione tra i diversi sottosistemi, allo scopo d'individuare quali Le misurazioni e le osservazioni assumono così un'importanza fondamentale e devono essere fatte in ogni luogo della ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] concorde con quello naturale di precessione, si ha una forte interazione fra onda e ferrite; altrimenti, l'interazione è debolissima. Questo fatto fondamentale viene sfruttato variamente per ottenere il voluto comportamento non reciproco.
Dispositivi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazionifondamentali (gravitazionali, [...] un campo ausiliario: in tal caso la scelta di uno stato fondamentale produce anche una banalizzazione del fibrato rilevante, la quale assorbe la libertà di gauge. Perciò l'interazione del campo di gauge e del campo ausiliario fornisce alle particelle ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] intensità della radiazione laser.
Per studiare in maggior dettaglio l'interazione tra gli atomi e la radiazione laser, consideriamo un modello semplice di un atomo con soli due livelli, uno fondamentale e uno eccitato, di energie Ef ed Ee separate di ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] in cui il campo elettromagnetico è descritto classicamente e l'interazione è trattata quantisticamente (L. Mandel, E. C. ha anche un altro importante significato. Un teorema fondamentale della teoria stocastica (teorema di Wiener-Khintchine) ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] di grado n e ordine m≤n (con n>1 e m>0 numeri interi), il grado essendo in relazione con la natura della sorgente cui l'armonica si riferisce: equazione non è altro che l'equazione fondamentale della dinamica (massa per accelerazione uguale alla ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] corso del processo n → p + e- + ν̄ indotto dalle cosiddette interazioni deboli (App. III, 11, p. 372). La vita media τ del in uno stato eccitato; esso torna poi allo stato fondamentale emettendo quanti γ. La diseccitazione del nucleo composto può ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] per i quali si pensa di conoscere completamente le leggi fondamentali), si preferisce utilizzare m. più o meno ispirati dai particella (pione, protone ecc.) che risente delle interazioni forti, pensata in cromodinamica quantistica come un sistema ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] vantaggio eccitando la lamina ad una frequenza armonica dispari della fondamentale, ma anche in questo modo non si possono superare acustico, che impiega un certo tempo a percorrere l'intera lunghezza della sbarra.
Il limite di frequenza raggiunto in ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] è un effetto a un fotone che non dipende in alcun modo dall'interazione dei fotoni fra loro.
Nell'esperienza di Young ogni fotone dev'essere della luce che cade sul rivelatore.
La quantità fondamentale che entra nella formula per la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...