La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] promettente.
Nell'interpretare la teoria delle stringhe come base per l'unificazione della gravità con le altre interazionifondamentali, è necessario anzitutto collegarla alla nostra percezione di un Universo con tre dimensioni spaziali, e questo è ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] e tutte le particelle (elettroni, neutrini e quark) che vanno a costituire i mattoni fondamentali della materia che ci circonda. Inoltre, attraverso le interazioni con sé stesso, acquista massa anche il bosone di Higgs, ipotetica particella prevista ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] portava a un'accumulazione notevole di carica, ottenuta la quale l'intero fascio era rallentato e disposto sull'orbita chiusa al centro della diverse.
Gli acceleratori hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della fisica delle alte energie, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a un livello inferiore di energia E1 a seguito dell'interazione con una radiazione elettromagnetica incidente di frequenza ν=(E2− 1951, coniò il nome maser. Per questi contributi fondamentali, Basov, Prokhorov e Townes hanno ricevuto il premio Nobel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] simultaneamente e indipendentemente i problemi fondamentali riguardanti l'evoluzione delle stelle binarie, tra il 1964 e il 1972, utilizzando idee che si possono far risalire a Zdenek Kopal.
La possibilità di interazione tra due stelle dipende dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] e non può pretendere, alla fine del 1925, di sostituire interamente la fisica classica nel campo atomico. Nel corso dei primi sei mesi del 1926, Schrödinger, sfruttando l'idea fondamentale di de Broglie, compie un progresso immenso inventando la ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] in altezza pari a H; se la densità non variasse, l'intera massa dell'atmosfera sarebbe contenuta in uno strato che si estende dal suolo soggetta la massa d'aria è regolata dalla legge fondamentale della dinamica, per la quale, in un riferimento ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] diffusa la convinzione che la teoria delle stringhe potesse garantire una descrizione coerente di tutte le interazionifondamentali delle particelle elementari. Il legame proposto tra la teoria delle stringhe e la gravità consentiva il ricorso ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] dell'Universo a grande scala, passando per le complesse forme delle strutture biologiche, fino alle interazioni elementari tra i costituenti fondamentali della materia, tutti questi sistemi mostrano delle ben definite leggi di scala. Queste leggi ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] dimensioni di 1050 o più volte. Ricadendo allo stato fondamentale, chiamato vero vuoto, la gravità diventa attrattiva, come quattro forze universali note: gravitazione, interazione forte, interazione debole ed elettromagnetismo.
bibliografia
Arp ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...