Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] cui si addensano le attività umane. È importante notare che l'interazione fra la scala globale e quella locale non è paritetica. Il di correnti.
L'osservazione dei ghiacci è quindi fondamentale in oceanografia perché i processi di formazione o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] luce. Tutto era interpretato come conseguenza dell'interazione fra elettroni ed etere: erano state gettate le basi per una nuova grande era, scaturita da quello che tutti consideravano il problema fondamentale della teoria fisica.
La teoria della ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...]
Le stelle: struttura e proprietà
Le stelle sono globi interamente gassosi dal centro fino agli strati più esterni, in si può risalire al raggio della stella. Un'altra grandezza fondamentale per la struttura fisica di una stella è la massa. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Lazare. Prima di prendere in considerazione questo lavoro fondamentale, si devono però ricordare alcune nozioni preliminari sul calore teologici, Thomson non esitò ad applicare il principio all'intero Universo, e arrivò a predire che la Terra sarebbe ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] proveniente dal Sole è usata per la fotosintesi: sull'intera superficie della Terra solo l'un per mille è sfruttato può compiere un lavoro nel processo di ritorno allo stato fondamentale, così che una molecola eccitata è una buona sorgente di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] complessione', del gas è definito da una serie di N numeri interi che indicano ciascuno il numero di elementi di energia di ogni Il primo esempio di approccio globale si trova nella fondamentale, già citata, memoria di Boltzmann del 1868, nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] propri contributi alla telegrafia come una rifinitura dell'idea fondamentale di Morse, ritenendo di non dover chiedere il riconoscimento utilizzo. Edison però andò oltre e sviluppò l'intero sistema di fornitura di elettricità, consistente in una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] tre settimane dopo aver iniziato i suoi esperimenti, illustrò la propria teoria: a partire dal fenomeno fondamentale dell'interazione fra correnti elettriche, si sarebbero potuti ricavare non soltanto gli effetti elettromagnetici, ma anche il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] . (Bohr 1949, p. 223)
La differenza fondamentale tra la descrizione classica e la descrizione quanto-meccanica in esame. Nel mondo degli atomi e delle particelle, l'interazione prodotta in ogni processo di misura forma una parte inseparabile del ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di scala è stata identificata come elemento comune e fondamentale. Dal punto di vista teorico si comincia a capire (R) =RD,, dove D (dimensione fra tta le ) non è un numero intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da questo segue che la ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...