Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] simmetria.
L'invarianza rispetto alla coniugazione di carica C e alle riflessioni spaziali non è valida per tutte le interazionifondamentali. Le interazioni deboli, responsabili fra l'altro dei decadimenti β dei nuclei, violano sia C che P (v. Lee e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e le macchine in cui esse s'incorporano - svolgono un ruolo fondamentale, ma non ne sono la causa: si tratta di un processo di spunti di ricerca, soprattutto per quanto riguarda l'interazione fra macchine e lavoratori. Come lo stesso Babbage dichiara ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] Ḫāzinī conosceva sicuramente la versione araba di quest'opera, che era stata riportata per intero nel Kitāb MĪzān al-ḥikma. Questo punto ci conduce a un altro problema fondamentale della statica araba, l'equilibrio di un corpo in un liquido, ovvero l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nei primi anni del XIX. Malus, Biot e Fresnel fecero interamente proprio il nuovo spirito quantitativo, mentre non fu così per Arago continuavano a trattare il raggio luminoso come un elemento fondamentale e irriducibile e a rifiutare le onde: sino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] che si doveva tener conto del moto del mezzo. Come ipotesi fondamentale egli accettò, seguendo, in termini generali, Newton, la proporzionalità della forza di interazione aggiuntiva delle molecole con la velocità dei loro reciproci avvicinamenti o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] del tutto quello che per Faraday era un aspetto duplice e fondamentale delle forze che, come Faraday stesso si era reso conto galvanometro nella direzione della sua larghezza e si ponga l'intero apparato tra i poli di un elettromagnete, in modo che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] da 'quasi particelle' libere.
Data l'interazione [5], assieme all'hamiltoniana per gli elettroni liberi
si desume che la soluzione di campo medio è sostanzialmente esatta.
Lo stato fondamentale veniva espresso come prodotto di funzioni d'onda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] tentativi allo scopo di svelare la vera natura della luce.
L'intero secolo è dominato dalla figura di Newton, autore nel 1704 dell teoria ondulatoria e metteva in evidenza i tre problemi fondamentali della teoria dell'emissione: (a) in primo luogo ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] nella stagione di crescita.
Tenendo conto che l'emittanza degli oceani sull'intero spettro infrarosso è in media eguale a 0,99 e che quella ; (e) il metano (CH4), che presenta una banda fondamentale centrata a 3,31 μm, la quale si sovrappone alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ). ADA (anello di accumulazione) fu costruita a Frascati e permise di comprendere alcuni aspetti fondamentali dell'urto fascio-fascio. I primi risultati dell'interazione elettrone-positrone all'energia di 2×200 MeV furono riportati nel 1963.
Un'altra ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...