Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] profitti e predatori e tra salari e prede per comprendere la logica fondamentale dell'originario (1967) modello di Goodwin.
Nelle fasi di espansione l'interazione tra moltiplicatore e acceleratore produce una crescita troppo rapida, che assorbe la ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ‛disallineamenti') dei cambi dai livelli coerenti con le determinanti fondamentali e una crescita della volatilità di breve periodo. È funzionamento e la sua evoluzione dipendono dall'interazione di un numero considerevolissimo di operatori privati ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] . Quando le associazioni di interesse, e soprattutto quando intere reti di queste, assumono una certa conformazione e/o valutazione degli investimenti, cui si aggiunse l'imperativo fondamentale di assicurare la pace sociale, la flessibilità della ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] 1998, a completamento dell'obiettivo di riordino dell'intero settore, è stato approvato il Testo unico delle creare autoalimentazioni e si discosta dal suo valore intrinseco o fondamentale, ovvero dal valore legato, per es., all'andamento dei ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] che ciascuno è disposto a ricevere o a pagare.L'idea fondamentale è che questa indeterminatezza cede il posto a un'estrema immerso, per così dire, in quello più ampio dell'intero settore industriale, e di una curva di domanda relativamente rigida ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] o perché tacite per loro natura). L'aspetto fondamentale dell'apprendimento individuale e organizzativo è forse la scientifico pubblico aperto al mondo produttivo, per cui le interazioni tra i due settori sono particolarmente intense. Il secondo ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di un assetto globale. Sembrava che l'utilitarismo, per la sua impostazione fondamentale, non fosse in grado di affrontare i problemi posti dall'interazione di individui, ciascuno con le proprie preferenze: presupponeva quella che fu chiamata ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di produzione e di spesa. Il profitto compare qui fondamentalmente come il reddito che chiunque può percepire tutte le lavoro. Nello stadio originario della società ognuno riceveva l'intero prodotto del proprio lavoro, ma la tendenza naturale dell' ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] altrettanto semplice e flessibile. In secondo luogo, il concetto fondamentale, quello di attività, per quanto per certi versi taglio', e così via sino ad arrivare a una soluzione intera del problema. Ralph Gomory ha elaborato un algoritmo dei tagli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] SME. Idealmente, dal punto di vista istituzionale, il passaggio fondamentale fu rappresentato dal ‘divorzio’ fra la Banca d’Italia a episodi di riallineamento del cambio della lira all’intero del Sistema monetario europeo.
La svolta dei primi anni ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...