INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] parte dello stato, che potenzialmente può rivoluzionare l'intero quadro dei soggetti pubblici operanti nel settore.
In Uniti) nella destinazione delle risorse a questo incerto ma fondamentale investimento. A tal riguardo basta considerare che i paesi ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di prezzi e costi determinati sul mercato e, quindi, compito fondamentale è l'individuazione e l'analisi dell'esatta natura della fino alla completa eliminazione del mercato, organizzando l'intera produzione in una singola i. (che equivarrebbe ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] queste potessero dare una scossa al sistema politico dell'intero paese, la DC e i partiti di destra problemi delle autonomie garantite, Padova 1987; R. Tosi, ''Principi fondamentali'' e leggi statali nelle materie di competenza regionale, ivi 1987 ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] empiricamente come le variazioni nei rendimenti di un indice medio dei rendimenti rappresentativo dell'intero mercato. Tale coefficiente ha un'importanza fondamentale non solo perché permette di valutare il rischio sistematico dei singoli titoli e i ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] regolato, più vicino ai canoni classici di interazione concorrenziale. La flessibilità dei prezzi e delle fallimento del mercato: si è infatti in presenza di un eccesso fondamentale di offerta di l. che i comportamenti individuali non paiono in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] produrre ricchezza materiale. La parola passa dunque all'interazione tra mercati e azione pubblica.
I mercati della e delle attività culturali sono stati analizzati in studi pionieristici e fondamentali di storici dell'arte (M. Baxandal, A. Hauser, F ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] struttura ed equipaggiamento militari, con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un numero ancora più DDR aderiva, sulla base dell'art. 23 della Legge Fondamentale, alla BRD, recependone, con una serie di norme transitorie ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] fin dal dopoguerra sono tra le cause fondamentali del rallentamento nel ritmo di accrescimento della un'aliquota di attivi maggiore di quella attribuibile nel 1950 all'intero comparto dei servizi.
Attività primarie. - La superficie coltivata si è ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] per ogni uso o funzione, fino a diventare la presentazione di intere collezioni che, man mano, lievitano da alcune decine a molte iniziò a essere considerato un settore maturo, fondamentale nella fase di prima industrializzazione ma destinato a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] lungo corridoi di distribuzione non costituiscono più l'elemento fondamentale della scuola, ma debbono essere organizzate come spazi complementari rispetto all'intero organismo edilizio, integrate agli spazi collettivi direttamente o attraverso ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...