• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

La lingua come sistema e come artefatto

Lingua italiana (2025)

La lingua come sistema e come artefatto Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] 1896, è una ‘tangibile’ espressione dell’innovazione e dell’interazione linguistica. Gli autori, in altri termini e con audacia, usano riflessione sull’atto di enunciare, partendo dalla fondamentale questione dell’efficacia e della validità degli ... Leggi Tutto

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)

Lingua italiana (2025)

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo) Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] Nessuna persona è nata «imparata», così come Ogni persona è FONDAMENTALE e ancora Ogni giudizio è SOSPESO, anche quello verso noi di per sé, non esiste. La disabilità nasce dall’interazione con un ambiente sfavorevole, per questo è una «caratteristica ... Leggi Tutto

Baci e abbracci emozionali nella didattica

Lingua italiana (2024)

Baci e abbracci emozionali nella didattica La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] ha posto l’attenzione sul contatto fisico a scuola nelle interazioni fra docenti e alunni, e sugli “interruttori emozionali” ( la voce, non a caso, riveste un ruolo fondamentale nella definizione dello stile dell’insegnante, come ricorda lo ... Leggi Tutto

Contaminazioni linguistiche tra poesia e teatro

Lingua italiana (2024)

Contaminazioni linguistiche tra poesia e teatro Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] legati da una comune origine orale e da un presupposto fondamentale: la presenza di un pubblico. Come sappiamo la dichiara di sentire una voce che non è una melodia lirica, ma un’interazione di ritmi e di suoni che hanno a che fare con l’oralità. ... Leggi Tutto

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari

Lingua italiana (2024)

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] tenuta dei collegamenti testuali è condizionata dalla complessa interazione di vari parametri, alcuni dei quali sono nella stesura e nella revisione di un testo?Uno di questi, quello fondamentale, è che non esiste una “grammatica” del testo così come ... Leggi Tutto

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr

Lingua italiana (2023)

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] , fumetti, meme e ancora altro). Agovino sottolinea l'imperativo di distinguere tra l'interazione fondamentale e scolastica e le più profonde interazioni accademiche, specialmente nell'valutare l'influenza delle opere di Manzoni nell'era digitale.L ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] e degli acquisti, e quanto a soddisfazione nella interazione con gli altri, ma anche un risvolto negativo della caldo della Corte di Giustizia in tema di tutela dei diritti fondamentali in rete e le sfide del costituzionalismo alle prese con ... Leggi Tutto

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole

Lingua italiana (2023)

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] delle norme. Per la maggior parte delle piattaforme, la moderazione dei contenuti rappresenta ormai una parte fondamentale del proprio lavoro. L’intero processo richiede un notevole impegno in termini di tempo e risorse. È necessario: esaminare le ... Leggi Tutto

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro

Lingua italiana (2023)

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] è pronta al futuro»«La prima impressione a volte è fondamentale. Tu come ti comporti?»«Nasce una nuova partnership. Eccoci!» La ma contribuisce anche a colmare il divario tra l'interazione faccia a faccia e la comunicazione digitale, riflettendo ... Leggi Tutto

Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento

Lingua italiana (2023)

Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] e che incontra l’altro da sé.E siamo dunque al nucleo fondamentale del lavoro di divulgazione di Sermonti, che trova il suo significato come fosse un oggetto o un bene culturale, ma l’interazione letteraria, la messa in opera del testo, la sua ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
interazióne
interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
quinta forza
quinta forza quinta fòrza [RGR] Nuova interazione fondamentale, ancora allo stato di congettura che dovrebbe aggiungersi alle quattro già note (quelle gravitazionali, quelle elettromagnetiche e deboli unificate tra loro e quelle forti): v....
teorìe unificate
teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo rappresenta l'unificazione delle interpretazioni dei fenomeni elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali