GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] coli e poté fornire l'importante dimostrazione, fondamentale per il successivo sviluppo del concetto di repressione sulla cellula batterica ed effettuò una brillante scoperta: l'interazione dell'antibiotico con le subunità ribosomali, causa degli ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] nella quale quasi si annulla, a favore di una interazione paesaggio naturale-paesaggio costruito più facilmente comprensibile se si milanesi e con il pacato classicismo scandinavo fu fondamentale per la costruzione di un linguaggio che nel ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] ’immensa sofferenza collettiva, che ha segnato della sua impronta un’intera generazione, e ha generato [...] una sensibilità più viva, una coscienza più sofferta dei valori umani fondamentali» (ibid., p. 10).
Nell’ottobre 1944 Passerin aveva firmato ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] nel 2007 il premio Nobel Gerard 't Hooft: «Fu questo l’inizio dell’universalità delle interazioni deboli e, pertanto, dell’esistenza di una nuova forza fondamentale della Natura» (In memoria di Giampietro Puppi, 2007, p. 78).
Altro contributo ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] cartografici, indispensabili a suo parere per fissare gli elementi geografici fondamentali, la loro forma, estensione e posizione.
Per l'H., e maestro, rispondono a un principio di interazione e integrazione musicale e sonoro, e affrontano ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] della superconduttività di Heinrich Welker, intitolata Sopra l’interazione elettrodinamica di due elettroni e teoria di Welker sulla Nella sua concezione, inoltre, era di importanza fondamentale prevedere anche nelle scuole l’insegnamento della ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] validità di questa asserzione, Pezza Rossa ripercorse l’intera storia della filosofia, cercando di mostrare come la Casalmoro l’elogio funebre del vescovo Corti, sottolineando la fondamentale attività di mediazione da lui svolta durante i processi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] analogo impegno alla professione di architetto e restauratore. Tappa fondamentale per la sua carriera e per l'orientamento delle sull'unità concettuale di metodologia che sostiene l'interazione tra procedimenti tecnico-scientifici e problemi storico- ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] di grumi, di blocchi nell’attore. Ma intanto l’interazione con registi intellettuali e colti, da Squarzina a De sottrazione e allergico agli eccessi, al sovraccarico. Per lui, fondamentale, in un’ottica ancora ottocentesca e conservativa, e quasi ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] come un grande evento; per mezzo della interazione tra performance attoriale, riprese televisive a circuito chiuso , può essere considerato come premessa fondamentale della messinscena dell’Istruttoria. Fondamentale, in questa direzione, fu anche ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...