Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] con i principi dell’ottica geometrica, a seguito dell’interazione con il materiale la radiazione verrà in parte trasmessa, velocemente allo stato iniziale a causa dell’elevata attrazione elettrostatica (i tempi di ricombinazione sono dell’ordine di ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] n dove m e n sono in generale (ma non sempre) interi positivi che indicano i rapporti tra i lati della cella elementare lunghezza di Debye (LD). Per mezzo delle equazioni dell’elettrostatica e delle relazioni che legano le densità dei portatori di ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] un'interfaccia. È ormai superata invece la teoria elettrostatica, che all'origine dell'adesione invocava un evidenza come l'uso della media geometrica non sia corretto per le interazioni acido-base di Lewis, legame a idrogeno incluso, che possono ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] identificato nel vettore intensità elettrico E: per es., v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c. ◆ [GFS] C. es., per studiare transizioni di fase; precis., si suppone che l'interazione di un corpo con gli altri sia uguale al suo valore medio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] tipo sperimentale, consistette nella realizzazione di una macchina elettrostatica: l’elettrometro a induzione, che può essere solido nel bismuto e nel selenio, a quelli dell’interazione tra materia, luce e campi elettrici e magnetici; dagli ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] , si respingono per effetto dell'interazione elettromagnetica.
All'interno delle stelle, invece, per l'altissima temperatura, i nuclei si muovono tanto veloci da riuscire a vincere la repulsione elettrostatica e avvicinarsi abbastanza per realizzare ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] se la massa dell'elettrone derivasse da energia elettrostatica, ma questa descrizione non corrisponde affatto a ottica geometrica: IV 385 a. ◆ [FNC] Formula del r. efficace: v. interazioni nucleoniche: III 259 e. ◆ [OTT] Ottica dei r. X: s'occupa dei ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] energia chimica in energia meccanica e quindi in movimento, interamente costruito e rifornito da DNA. Perché il motore , in modo che uno dei due nanotubi acquisisca una carica elettrostatica positiva e l’altro una carica negativa. La forza attrattiva ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] l'elettrone è descritto da una funzione d'onda localizzata quasi interamente nella buca di potenziale. Si parla in questo caso di l'entrata di altri elettroni a causa della repulsione elettrostatica tra di essi. Questo cosiddetto blocco coulombiano ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] strumenti sperimentali del XVII sec., e la macchina elettrostatica ha svolto probabilmente lo stesso ruolo nel secolo corporazioni dei mestieri avessero vietato questo tipo di interazione creativa e non strutturata, i fabbricanti non avrebbero ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...