. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] anello con questa luminosità il numero dei processi d'urto d'interazione particella-particella ha la frequenza di uno al secondo, se la oggi quanto queste si sono evolute rispetto ai primi a. elettrostatici di questo secolo. Vedi tav. f. t.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] elevate, in modo che essi possano vincere la repulsione elettrostatica, che agisce tra particelle cariche di egual segno, e energia, detti in termine tecnico driver. A causa dell'interazione del fascio con la microsfera, la superficie esterna di essa ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] 'energia potenziale elettrostatica che si esercita fra cariche opposte. Il calcolo dell'energia elettrostatica può essere di tipo atomico, ma sono allargate in bande a causa dell'interazione dell'elettrone con i fononi del reticolo.
Il centro F è ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] protoni si eserciterà pure l'ordinaria repulsione elettrostatica: questa è però notevolmente più debole. In fra P e N; in particolare con tale determinazione (non univoca) le interazioni nucleari P-P, P-N, N-N risultano eguali. Nei calcoli numerici ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] tale che la corrente di saturazione misurata, equivalga ad una carica elettrostatica unitaria) valevole per la misura dei raggi X e gamma. conoscenza dei fenomeni che hanno luogo all'atto dell'interazione di una radiazione con la materia, si ritiene ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] d'acqua. Si forma così un particolare legame, chiamato 'legame a idrogeno', di natura essenzialmente elettrostatica:
L'energia coinvolta nell'interazione del protone con l'ossigeno di un'altra molecola d'acqua dipende ovviamente dalla sua posizione ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fecero notare che tra gli elettroni di conduzione di un metallo può sorgere un'interazione attrattiva, che può essere più intensa della repulsione elettrostatica (o di Coulomb). Ciò accade attraverso il reticolo cristallino. L'elettrone fa nascere ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] in tal caso la ben nota espressione:
dove Hef indica l'interazione tra fononi ed elettroni, e la somma si effettua su elettrico applicato. L'origine di questa forza è chimica anziché elettrostatica, da cui il nome di campo ‛quasi-elettrico'. L' ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] cui è ancora necessario accennare è che anche per le interazioni deboli si possono definire dei fattori di forma GA(q2 ; la sua uscita è ostacolata dalla stessa barriera elettrostatica di potenziale che ostacola l'ingresso delle particelle cariche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] un rapido processo di espansione e affinamento della teoria elettrostatica, che avvicinò la vaga nozione di 'tensione' al gas non era altro che un insieme di particelle prive d'interazione reciproca e che nuotavano in un mare di fluido calorico, ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...