Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] metallico. Il funzionamento del t. bipolare è basato sull’interazione fra le giunzioni di emettitore e di collettore che, Tale controllo è basato su un fenomeno di induzione elettrostatica tra l’elettrodo metallico di gate e la sottostante ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] l’azione di forze attrattive di natura elettrostatica), originate dalle collisioni fra i grani, costituirono gli altri si avvicinano alla stella. Oppure la causa è l’interazione tra il disco gassoso (che rimane alla base della formazione di ogni ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] del campo ed ε la costante dielettrica assoluta del mezzo, la p. elettrostatica vale εE2/2.
P. interna
Negli aeriformi, è il termine indicativo a retroazione negativa. Complessi fenomeni di interazione funzionale tra sistema nervoso e apparato ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] per modo che, come vogliono le leggi dell’elettrostatica, il campo nell’interno di quest’ultimo sia una proprietà A è vera per il numero 1, e se supponendola vera per un intero n qualsiasi, si deduce che essa è vera anche per il successivo (ossia n ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] vanno invece visti come il risultato di una interazione, nello spazio, delle diverse forze provenienti sia elettroscopio d: la misurazione della carica si effettua per induzione elettrostatica, senza che b venga a contatto con la parete del pozzo ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] e si giustifica con il fatto che essi presentano energie di interazione più basse rispetto a quelle che si manifestano fra le molecole di del tipo London-van der Waals sia forze repulsive elettrostatiche dovute al fatto che le superfici dei due ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] cariche elettriche. Ai progressi dell’elettrologia delle cariche statiche (elettrostatica) s’intrecciano, sin dalla fine del 18° sec di propagarsi: si avanzò così l’ipotesi che l’interazione che si esercita fra due corpi elettrizzati o magnetizzati o ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] all’energia cinetica, anche un’energia potenziale elettrostatica, dipendente dalla distanza interatomica, e dunque è il numero degli atomi, ogni livello per cui ha luogo l’interazione, per es. quello 3s, si suddivide in N sottolivelli. I sottolivelli ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] corto raggio. Le azioni attrattive di natura elettrostatica sono sensibili per valori relativamente grandi della di un momento di dipolo elettrico istantaneo: il valore medio dell’interazione tra questi momenti non è nullo anche se i momenti stessi ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] da produrre una corrente di ionizzazione di 10-3 unità elettrostatiche. L'unità mache corrisponde a 3,64 × 10-10 la probabilità di una o più deflessioni rilevanti durante l'intero percorso non è trascurabile. Le traiettorie degli elettroni non sono ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...