Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] immaginano anche ioni tripli.
La teoria delle soluzioni elettrolitiche ha segnato un primo fondamentale progresso con la teoria della interazioneelettrostatica formulata da P. J. Debye e W. K. Hückel nel 1923, e sviluppata in tempi più recenti (cfr ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] elettroni a spin eguale − 1/2 e − 1/2.
L'integrale ab ∣H∣ ab = Q ci rappresenta l'energia d'interazioneelettrostatica tra le quattro particelle (2 protoni e 2 elettroni) nel senso classico ed è, alle ordinarie distanze interatomiche, per la molecola ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] catodici: il fatto che fosse possibile la deflessione elettrostatica e magnetica dei raggi catodici portò H. Busch senso usuale della parola, in quanto non è il risultato dell'interazione tra l'oggetto e una radiazione che lo illumina e che produce ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ϕk ed è data dalla somma della sua energia cinetica e di quella di interazioneelettrostatica con i nuclei. Jkl rappresenta invece l'energia di repulsione elettrostatica fra gli elettroni descritti dagli orbitali ϕk e ϕℓ. Ciascuno di essi è infatti ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] presenti dei legami eteroatomici, che generano nelle molecole dei momenti dipolari permanenti. In questo caso l'interazioneelettrostatica fra i due dipoli dipende dall'orientazione relativa delle molecole stesse.
Per molecole aventi una struttura ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] . ◆ [FML] L. quantistico di particelle cariche: insieme di particelle cariche per le quali l'energia d'interazioneelettrostatica è maggiore dell'energia cinetica, la quale ultima, peraltro, condiziona lo stato fondamentale e le eccitazioni più basse ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a colonne molto distanti della tavola periodica (come nel caso del sale da cucina: Na+Cl-), è caratterizzata da forti interazionielettrostatiche che portano a grandi energie di coesione, maggiori di un eV per atomo (v. fig. 11A).
Nelle strutture a ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di ottimizzazione è di tipo SCF e si può dimostrare che l'energia risultante contiene termini d'interazioneelettrostatica diretta e termini dovuti alla polarizzazione reciproca delle distribuzioni di carica delle due molecole. A questo livello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di Maxwell, 'spostamento'); dall'altro, forza valutata lungo una linea e che determina l'intensità di un'interazioneelettrostatica per un dato flusso totale (quella che oggi è detta semplicemente 'intensità del campo elettrico').
Nel 1845 Thomson ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] fosforo positivi è solo debolmente controbilanciata dalla piccola carica negativa sugli atomi di ossigeno.
Due fattori influenzano le interazionielettrostatiche: se gli atomi di fosforo uniti insieme sono tre, ci sarà più repulsione di quando ve ne ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...