Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] dell'effetto, in base ai dati che si hanno sui limiti entro cui è conservata la parità nelle interazionielettromagnetiche, sembra tuttavia escludere ogni possibilità di spiegare per questa via l'asimmetria molecolare della biosfera.
Alcuni dei ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] campi di forza, quali il campo gravitazionale, quello elettromagnetico e i campi relativi alle forze che si manifestano nelle interazioni tra le particelle elementari e intervengono quindi negli eventi nucleari e cosmici. Ciascun campo di forze ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] (catalisi e stabilità) e delle diverse fonti di energia (elettromagnetica, chimica) ‒ ci fa approdare a una visione eclettica ricerca sulle origini della vita dovranno stabilire una maggiore interazione tra chi propone che l'origine della vita sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] rivela un elettrone non accoppiato attraverso la transizione del suo momento magnetico di spin per interazione con una radiazione elettromagnetica nel campo delle microonde. Nota con la sigla ESR (electronic spin resonance), troverà varie importanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] con cui si occupò di mutagenesi indotta da energia elettromagnetica e fu padre dell’uva Italia. Giuseppe Lopriore ( diagnosi prenatale, rappresenta uno degli esempi più importanti di interazione tra ricerca biomedica di base e medicina clinica, e ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...