• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Fisica [173]
Ingegneria [39]
Fisica nucleare [34]
Chimica [34]
Elettrologia [34]
Temi generali [32]
Astronomia [23]
Storia della fisica [29]
Fisica atomica e molecolare [24]
Biologia [25]

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] . Il problema si sarebbe riproposto con il tentativo, da parte di Maxwell, di fornire una spiegazione matematica dell'interazione elettromagnetica in termini di linee di forza. Bibliografia Buchwald 1977: Buchwald, Jed Z., William Thomson and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

E proprio la 'particella di Dio'

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Albanese È proprio la 'particella di Dio' Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] . Di queste particelle-mediatrici fanno parte, ad esempio, i componenti elementari della luce chiamati fotoni, che mediano l’interazione elettromagnetica, ma anche i gluoni, che sono la colla che unisce fra loro i mattoni della materia, come i quark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Elettricità e calore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] già introdotto da Faraday. Lo schema di Maxwell attribuisce pertanto all’interazione elettromagnetica un ruolo universale, pari a quello che Newton ha fornito all’interazione gravitazionale. In seno alla nuova teoria sono tuttavia collocati due ... Leggi Tutto

costante di accoppiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante di accoppiamento Guido Altarelli Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] fotone. La costante di accoppiamento e fissa l’intensità, ovvero l’ampiezza di probabilità di tale transizione. Le interazioni elettromagnetiche sono ben descritte dalla teoria delle perturbazioni che conduce a una serie di potenze in e2, o meglio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

bosone di gauge

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone di gauge Guido Altarelli Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] ), oppure attraverso i getti di adroni ai quali danno luogo nei processi di produzione. Il fotone (il quanto dell’interazione elettromagnetica) è il solo bosone di gauge a massa nulla che è osservato. Due elettroni, ovvero due qualsiasi particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI – ELETTROMAGNETICHE

Modello Standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Modello Standard Mauro Cappelli Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] si accoppiano, oltre che tra loro, anche con i fotoni. La teoria prevede pertanto l’unificazione delle interazioni elettromagnetica e debole in una sola teoria di gauge elettrodebole (modello di Glashow-Weinberg-Salam), che rappresenta uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI

fotone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotone fotóne [Der. di foto- con il suff. -one di particelle elementari] [FSN] Particella elementare, di spin 1 e massa di riposo nulla, che costituisce il quanto della radiazione elettromagnetica; la [...] h costante di Planck e ν frequenza della radiazione: v. fotone. ◆ [FSN] F. virtuale: f. che, scambiato tra due cariche elettriche, propaga l'interazione elettromagnetica tra esse. ◆ [FSN] Densità di f.: il numero di f. nell'unità di volume. ◆ [FNC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] ,73±0,12 miliardi di anni. Osservazioni a varie lunghezze d’onda I dati osservativi sull’U. provengono quasi interamente dalle onde elettromagnetiche emesse dai corpi celesti che raggiungono la Terra. A seconda della lunghezza d’onda λ nella quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] e/o magnetici, trascurando gli effetti dovuti all’irraggiamento elettromagnetico conseguente a forti decelerazioni o accelerazioni (come accade, per es., negli acceleratori) e gli effetti delle interazioni mutue tra gli elettroni che costituiscono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] (riga spettrale) è dovuta alla transizione tra due stati stazionari causata dalla perturbazione dovuta all’interazione col campo elettromagnetico. I livelli energetici dell’atomo hanno trovato una prima sistemazione nel modello atomico di N. Bohr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
interazióne
interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali