interazionidi Debye e Keesom
Mauro Cappelli
Insieme di forze che si instaurano tra due molecole che posseggono un dipolo permanente (interazione dipolo-dipolo o di Keesom) o tra una molecola polare [...] attrattive tra molecole polari, dovute alla presenza di dipoli molecolari permanenti, vengono spesso incluse nelle forze divanderWaals accanto alle forze di dispersione di London. L’interazione tra due dipoli è fortemente dipendente dalla loro ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ordine p; la trattazione più semplice di questa t. che risale a J.D. vanderWaals, è sviluppata considerando una forza un reticolo regolare cubico di passo a. Si può introdurre un reticolo di passo L (con L/a intero) sovrapposto al precedente; ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] per la liquefazione dei restanti ‛gas permanenti', fu essenziale il lavoro di J. D. VanderWaals culminante nell'equazione di stato dei gas e dei liquidi con interazione. Egli trovò che l'interazione tra le molecole dei gas e dei liquidi consiste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 1800 era stato preparato, dal punto di vista retorico e programmatico, nel corso di un intero secolo. Per citare un esempio noto, Johannes Diderik vanderWaals (1837-1923) riprodusse e approfondì nella sua famosa tesi del 1873 la derivazione di J e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] parti a diversa temperatura di un liquido sono mescolate tra loro, l'intero liquido raggiungerà una temperatura a quattro volte il volume totale delle sfere. VanderWaals usò con successo l'equazione di stato che derivava da queste assunzioni, (P+a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetico-molecolari per stimolare idee creative su problemi al di fuori del suo ambito principale, cioè il comportamento dei gas. Per esempio, nel 1873 il fisico olandese Johannes Diderik vanderWaals (1837-1923) incluse i liquidi omogenei tra ciò ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] d'ordine p. La trattazione più semplice di questa transizione risale a vanderWaals. Sono necessari due ingredienti: una forza reticolo regolare cubico di passo a. Possiamo introdurre un reticolo di passo L (con La intero) sovrapposto al precedente ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] inerti (gas nobili, N2, I2, ecc.) che interagiscono solo con forze di dispersione o forze diVanderWaals, cioè interazionidi energia 100 volte inferiore a quella di un vero e proprio legame chimico. Particolare importanza hanno i liquidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] Uno dei principali meriti dell'equazione divanderWaals consistette nella possibilità di calcolare le espressioni per la temperatura, poteva essere originata da un nuovo tipo diinterazione attrattiva tra gli elettroni e le vibrazioni quantizzate ...
Leggi Tutto
SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] vanderWaals, magnetico, elettrostatico di adesione, di attrito e così via. La microscopia a scansione di forza SFM è spesso chiamata anche microscopia a forza atomica (AFM, Atomic force microscopy), data la sua capacità di misurare le interazioni ...
Leggi Tutto