Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] alla base delle discussioni del Congresso del Centenario diVanderWaals del 1937, cui si è accennato nel cap
È stato dimostrato che, sotto condizioni molto generali per le interazioni tra gli atomi: 1) tali limiti termodinamici esistono; 2) ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] i sistemi neutri si attraggono per effetto della cosiddetta forza divanderWaals (v. Lieb e Thirring, 1986) e perciò in che non dia luogo a una catastrofe è quello dei fermioni con interazioni elettrostatiche e α = Ze2 〈 1. In tutti gli altri casi ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria divanderWaals. 4. Sviluppo viriale. [...] infatti l'interazionedi una molecola centrale con quelle contenute in una crosta sferica di volume 4πr2dr, divanderWaals alle molecole complesse
In accordo con la teoria divanderWaals nella sua forma originale, la funzione di ripartizione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di alta energia. Da questo punto di vista, la complessità delle forze nucleari ricorda quella delle forze intermolecolari divanderWaals, fornire importanti indicazioni sul comportamento delle interazionidi Yang-Mills.
Conclusioni
La teoria delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] le precedenti teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e universalità sotto una trasformazione di scala a un numero non interodi dimensioni; chiaramente questo non ha senso al di là delle espressioni ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e 2). In prima approssimazione, solo i blocchi di spin vicini interagiscono e la forza di questa interazione è caratterizzata da un nuovo parametro J′ che ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazionidivanderWaals, ecc.) e, proprio perché deboli, possono formarsi e rompersi facilmente. Ciò ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] es., per studiare transizioni di fase; precis., si suppone che l'interazionedi un corpo con gli altri di una transizione di fase. Le più semplici teorie di c. medio conducono alla teoria divanderWaals per le transizioni liquido-gas, alla teoria di ...
Leggi Tutto
teoria divanderWaals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik vanderWaals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] ottica moderna la teoria divanderWaals costituisce un modello a campo medio poiché il comportamento di ogni singola molecola viene forze attrattive. Oltre alle menzionate forze di London, nelle interazioni fra le molecole intervengono anche forze ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] equazione divanderWaals corredata della regola di Maxwell; se d>1 si dimostra (J. Lebovitz e O. Penrose, 1966) che, posto A=2-1∫V(r)ddr e se P=Fa(ρ,T) è l'equazione di stato per l'interazionedi solo cuore duro, allora l'equazione di stato di K ...
Leggi Tutto