• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
152 risultati
Tutti i risultati [585]
Fisica [152]
Temi generali [75]
Medicina [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Biologia [58]
Chimica [48]
Sociologia [46]
Economia [40]
Astronomia [33]
Matematica [32]

Neutroni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neutroni EEdoardo Amaldi di Edoardo Amaldi SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] quando ci si pone nelle condizioni d'urto elastico. L'altro fatto a cui è ancora necessario accennare è che anche per le interazioni deboli si possono definire dei fattori di forma GA(q2) e GP(q2) del protone e del neutrone simili ai fattori di forma ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutroni (7)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] da un'unica forza che si è poi scissa nelle quattro forze universali che conosciamo: gravitazione, interazione forte, interazione debole ed elettromagnetismo. Bibliografia citata ARP, H.C., BURBIDGE, G., HOYLE, F., NARLIKAR, J.V., WICKRAMASINGHE, N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Particelle elementari. Esperimenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Particelle elementari. Esperimenti Riccardo Faccini Fernando Ferroni La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] τ, si è sfruttata la loro particolarità di essere soggetti, unici tra tutte le particelle conosciute, alla sola interazione debole. I neutrini sono stati impiegati per esplorare l'interno dei nucleoni e negli anni Settanta e Ottanta del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

Universo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Universo Margherita Hack L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] governato da un'unica forza che si è poi scissa nelle quattro forze universali note: gravitazione, interazione forte, interazione debole ed elettromagnetismo. bibliografia Arp 1990: Arp, Halton C. e altri, The extragalactic universe: an alternative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GRUPPI E AMMASSI DI GALASSIE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] e che hanno portato all’assegnazione del premio Nobel per la fisica a Carlo Rubbia nel 1984. Le ricerche sulle interazioni deboli Dal 1962 al 1963 Cabibbo fu collaboratore alla ricerca e assistente al CERN e dal 1963 al 1964 ricercatore associato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

PICCIONI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI, Oreste Adele La Rana PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914). Il padre perse la vita combattendo [...] di Fermi del decadimento beta. La simmetria elettrone-muone era il primo passo verso il riconoscimento di universalità dell’interazione debole e verso la nascita della famiglia dei leptoni. L’esperimento Conversi-Pancini-Piccioni valse ai tre fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Oreste (2)
Mostra Tutti

Rubbia, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rubbia, Carlo Giuditta Parolini Cacciatore di particelle Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] di centinaia di altri ricercatori insieme ai quali, per la prima volta, ha individuato le particelle responsabili delle interazioni deboli, un risultato che gli è valso il premio Nobel. Negli ultimi anni ha affiancato all’interesse per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FORZA ELETTROMAGNETICA – FORZA NUCLEARE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubbia, Carlo (3)
Mostra Tutti

angolo di mescolamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angolo di mescolamento Guido Altarelli [FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] definita). La matrice unitaria VΧΚΜ fa passare dalla base D′ – un vettore colonna con componenti (d′,s′,b′) – degli stati a interazione debole definita alla base D (d,s,b) degli stati a massa definita: D′=VΧΚΜ D. In generale una matrice unitaria 3×3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – INTERAZIONE DEBOLE – TOSHIHIDE MASKAWA – MODELLO STANDARD

neutrino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neutrino Mauro Cappelli Particella leptonica senza carica elettrica o di colore, quindi non soggetta né all’interazione elettromagnetica né all’interazione forte. Sottoposta alla sola interazione debole [...] (la gravitazione è peraltro trascurabile, data la massa estremamente ridotta), presenta una piccolissima sezione d’urto che le consente di attraversare la materia indenne. L’esistenza di una particella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrino (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] mostrò che il neutrino del decadimento beta è sinistrorso. Rimaneva aperto il problema di stabilire se esistesse un'unica interazione debole a quattro fermioni e, in caso affermativo, di individuarne la forma. Nello stesso articolo in cui Yang e Lee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazióne
interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali