• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Fisica [152]
Temi generali [75]
Medicina [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Biologia [58]
Chimica [48]
Sociologia [46]
Economia [40]
Astronomia [33]
Matematica [32]

Modello Standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Modello Standard Mauro Cappelli Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] quark; essi trasportano colore, interagendo quindi tra loro. I bosoni massivi W e Z sono le particelle di scambio dell’interazione debole. Poiché i bosoni W sono elettricamente carichi si accoppiano, oltre che tra loro, anche con i fotoni. La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI

Bjorken J.D.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bjorken J.D. Bjorken 〈biòrken〉 J.D. [FSN] Legge di scala, o scaling, di B.: la legge di invarianza di scala delle variabili di B., cioè delle due grandezze che definiscono lo stato di un leptone che [...] e vettoriale del nucleone; la verifica di essa è molto importante al fine di verificare la struttura V-A dell'interazione debole non soltanto sui leptoni ma anche sulla struttura a quark del nucleone. ◆ [FSN] Variabili di B.: v. sopra: Legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Lande Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lande Alfred Landé 〈landé〉 Alfred [STF] (Elberfeld 1888 - Augustus, Ohio, 1975) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tubinga (1922), poi in quella dell'Ohio, a Columbus (1931). ◆ [FAT] Fattore g di [...] sua quantità di moto totale: v. atomo: I 305 b. ◆ [FAT] Regola degli intervalli di L.: vale nel caso di interazione debole tra i moti orbitali e quelli di spin e stabilisce che la separazione tra due livelli energetici che differiscono soltanto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di cobalto e ferro. I rotoni. - E.e. di tipo inatteso sono associate alla superfluidità di liquidi bosonici in debole interazione (He4 è il tipico esempio), come mostrato da Landau. In tal caso si può esprimere l'operatore hamiltoniano in seconda ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] o,61 λ/R0. Siccome i massimi laterali sono molto deboli, si può dire che quasi tutta la radiazione sonora è ., si ha per questo intervallo: 360/320 = 9/8 ossia un tono intero. Se l'osservatore non è proprio vicino alle rotaie, è facile vedere che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] (in cui tuttavia le righe di emissione sono deboli). La scoperta e catalogazione di AGN, BL Lac potrebbe essere associata a stelle novae. Citiamo anche le righe emesse nell'interazione di gas e polveri interstellari con i raggi cosmici, per es. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] , in accordo con la teoria degli orbitali molecolari, si avrà una perturbazione di entità diversa da caso a caso. In (b) si ha debole interazione del livello di A e la densità degli stati (D. S.) è praticamente ancora data da un livello. In (d) si ha ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] elettroni con spin opposto, anche posti a grande distanza, riescono a legarsi insieme in coppie grazie a una debole interazione attrattiva originata da una medesima deformazione del reticolo ionico, deformazione causata dalla loro stessa presenza. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] . Questo può essere definito come l’organizzazione spontanea e reversibile di unità molecolari in strutture ordinate mediante interazioni deboli, non covalenti. Si è già accennato al caso dei virus; lo stesso folding delle proteine globulari è ... Leggi Tutto

nanocomposito

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanocomposito nanocompòsito s. m. – Materiale costituito da più fasi in intimo contatto tra loro, almeno una delle quali presente sotto forma di particelle di dimensione nanometrica (1÷100 nm), e dotato [...] inorganica e la fase organica interagiscono per risultare intimamente connesse può essere di diverso tipo, andando dalla debole interazione fisica (forze elettrostatiche, di van der Waals), a veri e propri legami chimici (in alcune classificazioni, i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazióne
interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali