Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] come l'uso della media geometrica non sia corretto per le interazioni acido-base di Lewis, legame a idrogeno incluso, che Un altro esempio è costituito dalla teoria dello strato interfacciale debole (weak boundary layer), secondo cui la rottura di un ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] atomi adiacenti e infine su un sito in cui l'interazione avviene contemporaneamente con 3 atomi metallici. Questi tipi di trattenere i prodotti della reazione in modo sufficientemente debole da consentirne il desorbimento.
Un'importante alternativa ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] richiesta pressante al governo, da parte della debole industria cinematografica, perché si facesse carico di inoltre sul ruolo e il potere dei media nella società, e sull'interazione tra le arti, come nella serie collettiva (cui hanno partecipato, tra ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] formavano l'insieme dei 'bassi' a causa del loro debole volume sonoro. Se la realtà della m. strumentale e islamica, la vita musicale fu caratterizzata da una profonda interazione arabopersiana, che precedette gli sviluppi della m. dell'epoca ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] una microcavità del tipo di quella di cui abbiamo finora parlato riguardano il regime di accoppiamento debole ‒ il più comune ‒, in cui l'interazione luce-materia può essere considerata come una perturbazione. È tuttavia di grande interesse anche il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] BCS, che vale ai tre scienziati il premio Nobel per la fisica del 1972, stabilisce che le interazioni tra elettroni e fononi sono causa di una debole attrazione efficace tra coppie di elettroni. Le coppie di elettroni in realtà non sono “attaccate” a ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] un pianeta intorno al Sole condotto trascurando la piccola interazione con gli altri pianeti e risolvendo le equazioni differenziali a piacere diminuendo ε, ma, a causa della debole dipendenza, logaritmica, il tempo di predicibilità è determinato ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] della struttura prosodica (§ 4).
L’intensità dipende dall’interazione tra la pressione dell’aria subglottidale, il passaggio per es., portatrice di accento primario) e una o più sillabe deboli (per es., la parola oneroso è formata da due piedi, one ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] può avere luogo a causa dell’assenza del re, la cui interazione con la somma divinità, Marduk, è la parte centrale del rituale Harran e per questa ragione lo esaltano con particolare enfasi: debole evidenza per una presunta “eresia” di Nabonedo e le ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] il debito delle banche e degli stati, determinando un’interazione negativa tra governi che intervengono per salvare le banche il fatto che la reazione della BCE sia stata estremamente debole nel rifornire liquidità alle banche, e la politica monetaria ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...