Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] costituiti da due o più g. (nel caso di due sole componenti, si parla di g. binarie), legate da una intensa interazionegravitazionale. Un sistema multiplo è costituito dalla Via Lattea e dalle sue due g. satelliti, la Grande e la Piccola Nube di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari.
Gli a. aperti non [...] centrale; hanno diametri da ~5 pc a ~100 pc e contengono da 105 a 108 stelle, densamente raggruppate e con interazionegravitazionale assai intensa; non contengono materia diffusa (gas e polvere) in quantità apprezzabili. Se ne conoscono circa 200.
L ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] telescopi di 8÷10 m nell'IR.
Come le stelle, anche le galassie tendono a formare gruppi e ammassi legati dall'interazionegravitazionale; la Via Lattea, per es., si unisce alle Nubi di Magellano, a M31, a M33 e altre galassie ancora nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] che governa l’U. in queste condizioni estreme. È l’epoca in cui le quattro interazioni fondamentali (forte, debole, elettromagnetica e gravitazionale) devono essere unificate e gli sforzi più avanzati della fisica teorica sono indirizzati proprio a ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] la convinzione che si tratti di due asteroidi catturati gravitazionalmente. Su un piano più generale, è utile ricordare alto guadagno della sonda, mentre il modulo Huygens è interamente di costruzione europea. L'arrivo in prossimità di Saturno è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] in effetti decelerando nel suo moto orbitale (e si sta quindi allontanando gradualmente dalla Terra); la causa di questa decelerazione sta nell'interazionegravitazionale della Luna con le maree che essa provoca sulla Terra. A causa di questa stessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] relazioni s=0° e V=180° fossero valide; se posti anche soltanto approssimativamente in tali posizioni, le loro interazionigravitazionali avrebbero fatto il resto, indirizzandoli verso una relazione stabile tra i loro moti. è noto che tali stabilità ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] vicine e di gruppi (come si verifica per M 31 e la Via Lattea). Inoltre, si devono avanzare delle ipotesi sul tipo di interazionegravitazionale che sussiste tra i due membri di una data coppia (specialmente se si rendono necessari aloni estesi, l ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] negli ammassi, vengono generalmente spiegate col movimento della galassia nel mezzo intergalattico e con l'interazionegravitazionale con altre galassie. Le dimensioni variano enormemente, da pochi chiloparsec per le radiosorgenti che sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] medi di Giove e di Saturno. Due erano gli argomenti che suggerivano che l'anomalia fosse periodica e causata dall'interazionegravitazionale. Johann Heinrich Lambert aveva scoperto che, dalla metà del XVII sec., Giove era andato rallentando e Saturno ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...