L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] caso di un’elaborazione linguistica in tempo reale, in cui a parità di condizioni è vantaggiosa la brevità.
La forteinterazione tra elementi verbali e l’uso di espressioni facciali, gesti e movimenti del corpo permette al parlante di comunicare su ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Il nome di A. fu esteso verso il 1570 all’intero continente, ma si conservò anche quello di Indie Occidentali per l (dry farming). Ambedue le regioni hanno inverni sempre rigidi e forti calori estivi (New York: media del mese più freddo 0 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di Guinea, particolarmente la Nigeria, lo Stato più popoloso dell’intera A., con circa 138 milioni di abitanti nei primi anni gruppi Khoisan, hanno subito nel corso del tempo una forte pressione delle popolazioni di agricoltori e di allevatori, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] su una modesta porzione del Brabante Settentrionale e abbraccia interamente la Zelanda, dove i banchi di fango, dai contorni è il periodo delle piogge sottili e persistenti, mentre i forti rovesci sono propri dell’autunno e della tarda primavera. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] scitici, mentre l’influenza della Grecia si fa sempre più forte, specie dopo la fondazione delle colonie sulle sponde del Mar la Valacchia di fatto fu sottomessa e i suoi voivodi interamente soggetti al sultano. Solo con la salita al potere di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] al tempo t, un tipico m. che permette di discutere l’interazione tra le due specie in modo esauriente è dato dal sistema:
Ogni sempre più potenti, veloci e maneggevoli conduce a un forte sviluppo del calcolo numerico (➔ computazionale). Inoltre, l’ ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...]
Come si è detto, ogni nuclide è specificato dai valori dei due numeri interi Z e A, o, che è lo stesso, Z e N; è /3. Solo da un certo valore di Z in su, essa è così forte da far sì che la diseguaglianza [7] possa essere soddisfatta. L’instabilità di ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] 1948 furono proclamati due Stati, ognuno dei quali rivendicava la giurisdizione sull’intera C.: la Repubblica di C. (C. del Sud) e la subito, a partire dal 3° sec. a.C., una forte influenza dal cinese; di conseguenza, circa la metà dei termini ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dalla soia e dalla colza, cui si è aggiunta una forte espansione registrata nei comparti dell’olivicoltura e della produzione olearia caratteri comuni che consentano di farlo rientrare per intero nel sistema dialettale centro-meridionale. Infatti si ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] , come bue, o di artefatti, come sedia: in questo caso l'interazione causale, fisica e verbale, sarà tra un parlante e un membro della della concezione causalista del riferimento è una forma forte di realismo: l'essenzialismo, secondo cui gli ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...