SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] a scuola”.Ecco come hanno proceduto.Primo giorno: ognuno ha un intero pomeriggio (5 ore) per scrivere liberamente ai ragazzi di Piadena crude e così reali da destare una simpatia così forte da far ammettere anche i più irrazionali e rivoluzionari ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] un notevole potere seduttivo. Al giorno d’oggi è forte la tentazione di divertirsi chiacchierando con Giovanna d’Arco, in modo accondiscendente rispetto alle sue aspettative, un’interazione il cui scopo è produrre risposte apprezzate» dall’ ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] Fino ad ora, si può esclusivamente notare una forte correlazione piuttosto che un nesso di causalità. Questa chiusura politica non è casuale, ma deriva da una complessa interazione tra fattori culturali e storici. La cultura confuciana, con ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
Fisica
Il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella interagiscono dando luogo a particelle più leggere: la differenza tra la massa delle particelle interagenti e quella delle particelle prodotte si ritrova in energia,...