Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ϕk ed è data dalla somma della sua energia cinetica e di quella di interazioneelettrostatica con i nuclei. Jkl rappresenta invece l'energia di repulsione elettrostatica fra gli elettroni descritti dagli orbitali ϕk e ϕℓ. Ciascuno di essi è infatti ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] dei fluidi. Nelle molecole dotate di un momento elettrico dipolare permanente si manifesta, ovviamente, anche un'interazioneelettrostatica fra i dipoli, che dipende dall'orientazione tra le molecole stesse. In questi casi i potenziali hanno ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] . ◆ [FML] L. quantistico di particelle cariche: insieme di particelle cariche per le quali l'energia d'interazioneelettrostatica è maggiore dell'energia cinetica, la quale ultima, peraltro, condiziona lo stato fondamentale e le eccitazioni più basse ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] di un tetrodo o pentodo usato nella disposizione appunto detta oscillatore ad a. elettronico. ◆ [FML] A. elettrostatico: interazioneelettrostatica di tipo coulombiano fra particelle cariche, in partic. fra ioni. ◆ [OTT] A. end-fire (o trasversale ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] tra i p. elettrici dei due sistemi, considerando i p. elettrostatici interni, cioè i valori che si determinerebbero nel caso di misure della sola carica elettrica senza interazione chimica del metallo con la soluzione. Nel caso di un sistema ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] azione di due o più enti. Così è un’e. mutua l’e. gravitazionale dovuta alla interazione tra due masse; l’e. elettrostatica dovuta alla interazione tra cariche elettriche, e così via.
E. nucleare
L’e. liberata in trasformazioni di nuclei atomici ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] del campo ed ε la costante dielettrica assoluta del mezzo, la p. elettrostatica vale εE2/2.
P. interna
Negli aeriformi, è il termine indicativo a retroazione negativa. Complessi fenomeni di interazione funzionale tra sistema nervoso e apparato ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e Cram, 1978). Il tetracarbossilato (12b), che conserva l'utile anello [18]−O6 ed è in grado di determinare interazionielettrostatiche, forma legami particolarmente forti, originando in tal modo lo ione metallico e i complessi di ammonio più stabili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] scopo Kelvin connesse un polo di una piccola macchina elettrostatica al calamaio, elettrificando quindi l'inchiostro, e l'altro facile utilizzo. Edison però andò oltre e sviluppò l'intero sistema di fornitura di elettricità, consistente in una ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...