Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] del campione secondo due modalità, a contatto oppure a breve distanza dalla superficie (frazioni di nanometro). L’interazione, dovuta alle forze diVanderWaals, tra punta e campione, produce la deflessione del cantilever, la quale, mediante un ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] , stabiliscono un legame divanderWaals con la porzione idrofobica della m. (proteine integrali di membrana); altre, sono associate alla superficie interna o esterna del doppio strato lipidico, per mezzo diinterazioni ioniche o legami idrogeno ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] volume occupato da una mole di gas), nell’equazione diVanderWaals; ciò vale anche per i liquidi finché a essi è applicabile l’equazione diVanderWaals.
P. parziale e p. totale in un miscuglio di gas
In un miscuglio di gas perfetti (e con buona ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] chimicamente inerti (gas nobili, N2, I2 ecc.) che interagiscono solo con forze di dispersione o forze diVanderWaals, cioè interazionidi energia 100 volte inferiore a quella di un vero e proprio legame chimico; l. polari e associati, in questo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] importante mentre la tensione superficiale e le forze diVanderWaals sarebbero diventate più rilevanti. Il termine nanotecnologia fu integra le funzioni di un intero laboratorio di analisi. La complessa struttura interna di questi dispositivi, che ...
Leggi Tutto
AFM (Atomic force microscope)
Mauro Cappelli
Una variante dell’STM (Scanning tunneling microscope), proposta nel 1986 da Gerd Binning, Calvin F. Quate e Christoph Gerber. L’AFM è in grado di misurare [...] a contatto con la superficie tramite le forze divanderWaals e impiegavano per la rilevazione della deflessione verticale Le tre principali modalità differiscono in base al tipo diinterazione della punta con la superficie: (a) tramite ...
Leggi Tutto